Ammirare le stelle nel cielo notturno in alta montagna da dentro una “stanza panoramica” di vetro, al costo di qualche centinaia di Euro al giorno? In verità esiste un posto, dal quale godere della bellezza del cielo stellato e del paesaggio [...]
La Società Infrastrutture Milano Cortina, comunicando la fine dei lavori di taglio, ha reso noto che i larici tagliati sono 560 a cui si aggiungono circa 260 alberi e arbusti di piccole dimensioni. Questi dati, se da un lato ci sollevano [...]
L'appello della consigliera regionale di Europa Verde Cristina Guarda: “Sono molti gli aspetti della faccenda da chiarire, emersi dalle segnalazioni di Europa Verde e de L'AltraMontagna, e ci attendiamo la massima trasparenza su un progetto le [...]
Simico avrebbe confermato la superficie oggetto di taglio, circa 2 ettari, senza tuttavia chiarire l’incongruenza da noi sollevata negli scorsi giorni: su quella superficie non possono vegetare 2.200 metri cubi, il volume legnoso che [...]
Una dozzina di persone e un paese abbarbicato sul crinale e abbracciato dai boschi di castagni, ai piedi del Corno alle Scale, nell'Appennino bolognese. Poi, negli anni, l'arrivo sul territorio di nuovi abitanti, l'incontro tra generazioni diverse [...]
Vale la pena chiedersi se la montagna abbia un valore intrinseco o se acquisti valore solo attraverso la realizzazione di strutture analoghe alle stanze panoramiche, come panchine giganti o ponti tibetani. Abbiamo bisogno, in altre parole, di [...]
Per la prima volta da quando è disputata, la celebre maratona di sci nordico dell’Engadina seguirà un percorso diverso. Responsabili sono la tanta neve caduta negli scorsi giorni e le temperature relativamente miti che hanno reso la neve [...]
Con 35 voti favorevoli e 9 contrari, il Consiglio regionale del Veneto ha approvato la legge che permette la realizzazione di stanze panoramiche di vetro e legno, anche ad alta quota, sopra i 1600 metri di altitudine. Soglia, questa, dove sinora [...]
"Osservando le aree dopo il taglio - informa la consigliera regionale Cristina Guarda - e confrontandole con le aree identificate nel progetto esecutivo, sembrerebbe che, nel corso delle operazioni di disboscamento previste per i lavori [...]
Da una nostra indagine sembra che i larici da tagliare saranno ben di più dei 5-600 citati dai vari comitati e organi di stampa, ma addirittura quasi 2.000. Un numero incongruente con le superfici citate nel progetto di SIMICO: su 2 ettari come [...]
La pista di bob - ha affermato Zaia a margine della conferenza stampa del Cio del 23 febbraio scorso - con il suo sviluppo ipogeo offrirà “una sostenibilità visiva a un versante della montagna”, ma le associazioni ambientaliste [...]
Stanno rimbalzando di social in social le immagini di un cervo maschio, questa volta privo di palco, accolto dai turisti presenti in questi giorni a Cortina con cibo, carezze e grattini. Ma è un comportamento corretto?
L'EDITORIALE. Giustamente, qualcuno di voi si starà chiedendo come mai abbiamo deciso di dedicare l’editoriale di questa settimana a un tema che, con la montagna, sembra avere poco a che vedere. Il motivo non è infatti legato al [...]
Famosi per le grappe, tra i primi in Italia a produrre il Gin i fratelli Pilzer ora si stanno divertendo con un nuovo prodotto dal fascino esotico e dal profumo di mare ma nel cuore porfirico della Val di Cembra, a Faver
Il professor Umberto Martini, ordinario al dipartimento di Economia e Management dell'Università di Trento, si occupa da anni di turismo in quota e, nell'epoca del cambiamento climatico, ha approfondito con l'AltraMontagna una serie di temi [...]
Pagine