Contenuto sponsorizzato

Articoli

Alpinismo | 17 gennaio | 12:45
Tra schiodature, richiodature, inviti ai climbers a "tornarsene a casa" e messaggi lasciati ai piedi delle pareti, nelle ultime settimane si è parlato molto delle pareti in Val d'Adige. Questa vicenda, che a uno primo sguardo sembra avere un respiro locale, in realtà invita a sviluppare delle considerazioni sul futuro di un'attività (l'arrampicata) di anno in anno più popolare. A tal proposito ci è stata segnalata una riflessione stimolante che riportiamo integralmente
Alpinismo | 25 dicembre | 12:00
Stava tentando una nuova via invernale sull'Annapurna insieme a Simone Moro, sopravvissuto per miracolo a quel 25 dicembre 1997. Finiva così un periodo di salite serrate e tormenti, alimentati dalle critiche ingiuste che gli furono mosse a causa del suo coinvolgimento nella tragedia dell'Everest del 1996
Alpinismo | 23 dicembre | 09:30
Una nuova controversia sul nome della montagna più alta del Nord America, Denali, è stata riaccesa dalle dichiarazioni del Presidente eletto Donald Trump. In un discorso tenuto domenica a Phoenix, Trump ha annunciato l’intenzione di ripristinare il nome di Monte McKinley, in onore di William McKinley, venticinquesimo Presidente degli Stati Uniti, assassinato nel 1901
Alpinismo | 12 dicembre | 06:00
Nonostante l’ammirazione e il rispetto per il loro lavoro, il numero dei portatori nei Tatra (circa sessanta) sta diminuendo. La professione, estremamente impegnativa e poco redditizia, non attrae facilmente le nuove generazioni. Attorno a questo mestiere si sta tuttavia strutturando una singolare offerta turistica
Alpinismo | 09 dicembre | 18:00
Nell’inverno 2023, Silvia Moser, Max Kroneck, Joi Hoffmann e Loic Isliker, quattro scialpinisti professionisti, sono partiti per rispondere a questa domanda, sciando attraverso l'Europa dell'Est per tre settimane e affidandosi esclusivamente ai mezzi pubblici per spostarsi da una città (o meglio, da una montagna) all’altra, il tutto raccontato nell’autodocumentario Going East
Alpinismo | 03 dicembre | 19:00
Intervista al presidente del collegio guide alpine Lombardia Fabrizio Pina: ''Il modo più diffuso per orientarsi oggi purtroppo è quello delle App, ma il modo migliore è quello di sviluppare prima di tutto lo spirito di osservazione trascorrendo del tempo sul terreno in situazioni dove l’orientamento sia uno stato di necessità e andando oltre l’utilizzo di strumenti - tradizionali o meno - per acquisire quello che viene chiamato “senso dell’orientamento”''
Alpinismo | 19 novembre | 16:45
Sulla pagina Facebook "Arrampicata in Val d'Adige" è stata postata la fotografia di un foglio contenente un messaggio dal titolo eloquente "In difesa della Val d'Adige" e firmato "Nucleo Abitanti Rivoluzionari". In queste righe è forse custodita la risposta di cui in tanti appassionati di arrampicata andavano in cerca dopo la schiodatura di alcuni tiri
Alpinismo | 06 novembre | 10:00
L’alpinismo ha sempre assorbito i caratteri della società, confermandoli oppure rinnegandoli con fermezza, e nonostante questo, la narrativa dominante è incline a paragonare la scalata a una forma di fuga dalla quotidianità, ma quella che può apparire una semplice fuga, spesso si rivela una benefica pausa capace di farci osservare la società in cui viviamo dall’alto. Un aspetto che emerge nel libro "Esploreremo le stelle" di Eleonora Recalcati

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato