Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 07 settembre | 13:38
scritto da Pietro Lacasella

Lo scorso dicembre ci siamo addentrati tra alcuni dei boschi più colpiti dalla tempesta Vaia e dall'epidemia di bostrico, un piccolo coleottero che trova nell'abete rosso le condizioni ideali per soddisfare i suoi fabbisogni riproduttivi e che, in caso di sovrabbondanza di legname schiantato o danneggiato (anche dall'aumento delle temperature), può proliferare in modo incontrollato.

 

Durante il viaggio - da cui è successivamente nato il libro Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano - hanno preso forma spiegazioni e riflessioni relative al presente e al futuro dei nostri boschi e al legame che li stringe alla nostra società.

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto [...]
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 [...]
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero [...]
Contenuto sponsorizzato