Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 14 gennaio | 19:28

Si intitolava “V.O.C.I. vivere, ospitare, cambiare, immaginare il futuro nelle nostre Dolomiti” il primo TEDx della val di Fassa, ed è andato in scena il 14 dicembre a Moena al Teatro Navalge. Il format internazionale del Tedx prevede brevi conferenze per diffondere idee innovative e in questo caso, al centro dei talk, c'era il futuro delle comunità montane. Quattro speaker d’eccezione si sono alternati sul palco unendo le loro voci e le loro visioni per immaginare l’avvenire di una valle e, più in generale, dell’area dolomitica. Il primo ad esibirsi è stato il nostro Pietro Lacasella, giovane antropologo e scrittore-blogger interessato ai contesti alpini e curatore de L'AltraMontagna (QUI il programma completo dell'evento) che ha parlato di crisi climatica, del bostrico e delle conseguenze che ha su boschi, economia e persone.

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato