Contenuto sponsorizzato

Articoli

Cultura | 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Ambiente | 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Ambiente | 20 gennaio | 18:00
Le politiche di promozione spingono da tempo sul turismo dei cosiddetti “borghi”, anche come forma di alleggerimento dell’overtourism che preme sulle destinazioni maggiori. Ma come analizza il giornalista Alex Giuzio nel suo ultimo libro dedicato al “turismo insostenibile”, il rischio è quello di aumentare ulteriormente la pressione turistica, snaturando l’autenticità dei territori, senza invertire la rotta dello spopolamento delle aree interne
Attualità | 20 gennaio | 12:00
"Dagli eredi della solitudine a nuove idee di comunità" è il titolo del prossimo appuntamento di "R-Evolution Green”, il ciclo di incontri al Teatro Verdi di Pordenone dedicati a una nuova visione della Montagna, curato da Mauro Varotto. L'evento di mercoledì 22 gennaio, alle ore 18, vedrà l’intervento di Annalisa Bonfiglioli e Giovanni Teneggi, che offriranno una riflessione sulle dinamiche sociali in atto nelle aree più marginali. In questo video, Marco Albino Ferrari introduce il tema dell'incontro
Idee | 20 gennaio | 06:00
Le immagini dei devastanti incendi che hanno colpito Los Angeles continuano a impressionare e far riflettere, ponendo interrogativi validi anche per i nostri territori. A differenza di molti politici, come Donald Trump, che ha attaccato il sistema di lotta della California, gli esperti di incendi invitano a porre l'attenzione sul tema della prevenzione a scala di paesaggio. “Occorre cambiare la cultura della gestione del rischio” sottolinea il Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, “​passando da un approccio basato sulla risposta a strategie basate sulla prevenzione e sulla preparazione del territorio e delle comunità”
Attualità | 19 gennaio | 18:00
Dal racconto di Cecilia Sala dei suoi giorni di prigionia, passando per gli internati di guerra fino alle moderne ricerche neuroscientifiche, si moltiplicano le testimonianze di come la natura, e in particolare il canto degli uccelli, possano alleviare le nostre pene ed aiutarci a sentirci più liberi, sia dalla prigionia fisica che da quella mentale
Ambiente | 19 gennaio | 06:00
Chi sono gli pseudo ambientalisti che si farebbero fomentare? L'approccio dialettico di molti politici tende con una frequenza via via crescente ad attribuire intenzioni mai sostenute né tantomeno palesate. Sulla vicenda del collegamento dei comprensori sciistici Colere-Lizzola interviene l'ex sciatrice, oggi europarlamentare
Attualità | 18 gennaio | 18:00
A Natale i soccorritori abruzzesi sono rimasti bloccati in quota mentre attendevano di poter partire dalla ricerca dei due alpinisti dispersi sotto il Corno Grande: "Questo è un aspetto che per noi non fa mai la differenza. Lo dico sinceramente. Siamo disponibili 24 ore su 24, 365 giorni l'anno. Che poi sia capitato in un momento così particolare, in occasione di una festività, è un caso. Per quanto ci riguarda siamo pronti in ogni momento"
Sport | 18 gennaio | 17:13
A Cortina fervono i lavori e continua la corsa contro il tempo per portare a termine i cantieri in tempo utile per la pre-omologazione del tracciato di marzo. Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia: "Questa opera rappresenterà, una volta completata, una sfida vinta, un capolavoro che combina ingegneria, tradizione e rispetto per l'ambiente"
Ambiente | 18 gennaio | 12:02
La Sardegna sta attraversando una grave crisi idrica: 16 comuni collinari e montani si trovano con risorse idriche sufficienti per appena quattro mesi, e dal 27 gennaio scatterà un piano di razionamento che prevede la chiusura dell’acqua a giorni alterni. Non si tratta di un evento isolato, ma del risultato di una combinazione di fattori: il cambiamento climatico, la gestione non sempre ottimale delle risorse idriche e l’inefficienza delle infrastrutture esistenti
Ambiente | 18 gennaio | 06:00
Due interessanti articoli, usciti negli scorsi giorni, ci permettono di associare il bostrico (il coleottero autoctono che ha colpito massicciamente le foreste di abete rosso del Nord-Est a seguito della tempesta Vaia) a zone abbastanza lontane tra di loro e rispetto ai boschi delle Dolomiti: il Canton Ticino e la dorsale appenninica, fino al Molise
Cultura | 17 gennaio | 18:47
Con la crisi climatica il rischio che la normalità diventino gli inverni come quello del 2023/2024 e non questo è sempre più concreto. Federalberghi: ''Soprattutto nel periodo invernale, per la montagna, è necessario lavorare di più ad una programmazione volta ad una destagionalizzazione delle presenze, che non sia limitata ad alcuni periodi dell’anno''

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato