Contenuto sponsorizzato

Autori

Daniele Loss

articoli recenti
Attualità | 18 gennaio | 18:00
A Natale i soccorritori abruzzesi sono rimasti bloccati in quota mentre attendevano di poter partire dalla ricerca dei due alpinisti dispersi sotto il Corno Grande: "Questo è un aspetto che per noi non fa mai la differenza. Lo dico sinceramente. Siamo disponibili 24 ore su 24, 365 giorni l'anno. Che poi sia capitato in un momento così particolare, in occasione di una festività, è un caso. Per quanto ci riguarda siamo pronti in ogni momento"
Attualità | 31 dicembre | 18:00
La scatto realizzato a settembre da Fabio Longaron, che ha ritratto il Monviso scattando da Pedona, frazione di Camaiore, a 269 chilometri di distanza dal "Re di Pietra", era diventato virale in poche ore. Il 2024 del giovane fotografo toscano, che ha un amore smisurato per la fotografia e la natura, è stato "quello" scatto, ma non solo. Anzi. Ecco perché, in esclusiva alla nostra testata ha scelto e raccontato le tre immagini più significative da lui realizzate nel corso dell'anno
Attualità | 26 novembre | 17:00
Sembra tramontare anche l'ipotesi dello "Ski Dome" che, invece, sarebbe gradito all'amministrazione comunale di Cesana: nelle intenzioni ci sarebbe quella di realizzare la pista da sci al coperto più grande d'Europa, forse del mondo con quasi 900 metri di lunghezza. Le parole del ministro, però, sembrano scongiurare anche tale ipotesi
Ambiente | 17 ottobre | 19:00
E' lungo appena 250 metri, ma è conosciuto praticamente in tutto il mondo. Il Fiumelatte è un piccolissimo immissario del lago di Como: nasce nel Gruppo delle Grigne ed è noto per essere tra i corsi d'acqua più corti del pianeta ed è chiamato così perché, nei periodi di piena, le sue acque diventano di colore bianco latte
Attualità | 06 giugno | 06:00
La delibera della Regione Veneto, che prevede che l'impianto cortinese venga mantenuto con una parte del Fondo dei Comuni Confinanti (80 milioni elargiti annualmente dalle province di Trento e Bolzano), trova la netta opposizione del parlamentare, della provincia di Belluno e dei comuni interessati. Pronti a scendere in piazza. La vicenda tornerà su "Report" domenica 23 giugno
Attualità | 09 maggio | 06:00
L'allarme lanciato da Christophe Dubi, che delle Olimpiadi è il direttore esecutivo: "Marzo 2025 l'ultima data utile: non verranno concesse altre deroghe. La soluzione di una pista alternativa all'esterno l'abbiamo proposta sin dal primo momento. Se i lavori verranno interrotti e la pista non sarà utilizzabile sarà uno scenario terribile. L'alternativa? St. Moritz la più praticabile e dovranno avere pazienza"
Ambiente | 23 aprile | 16:03
A Milano e in Lombardia, e il detto viene ripreso un po' in tutto il Nord Italia, si racconta che "A San Giorg gh'em l'invernin ch'el dura tri dé e un pitin". Che, tradotto, significa, "a San Giorgio abbiamo l'invernino che dura tre giorni ed un pochino". Una leggenda racconta che San Giorgio uccise un drago grazie al freddo che fece ammalare l'animale che non fu più capace di sputare il proprio fuoco
Attualità | 19 gennaio | 13:30
Antonella Bellutti, due ori olimpici nel ciclismo su pista, nel 2002 partecipò con Gerda Weissensteiner alle Olimpiadi di Salt Lake City nel bob a due. "Possiamo vederla da due punti di vista: ci sono pochi atleti perché manca un centro di riferimento oppure non ha senso avere un centro di riferimento perché ci sono pochi atleti? Dunque la mancanza di una struttura è la causa o una conseguenza dell'esiguo numero di praticanti? I numeri, però, dicono che non ha senso costruirla"
Attualità | 07 gennaio | 21:05
Cristian "Zorro" Zorzi, campione olimpico nel 2006 a Torino con la staffetta 4 x 10 analizza il momento "nero" dello sci nordico. Gli anni d'oro e le generazioni di fenomeni che hanno regalato medaglie su medaglie all'Italia sono solamente un bel ricordo. "Manca il "traino", certo, ma le nuove regole hanno abbassato il livello e allontanato il pubblico"
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato