Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti [...]
Le politiche di promozione spingono da tempo sul turismo dei cosiddetti “borghi”, anche come forma di alleggerimento dell’overtourism che preme sulle destinazioni maggiori. Ma come analizza il giornalista Alex Giuzio nel suo ultimo libro [...]
L'associazione ha presentato una serie di proposte in vista della Giornata mondiale della neve, che si celebrerà il 19 gennaio: “Servono più politiche di mitigazione e di adattamento, una maggiore presa di coscienza delle comunità locali, un [...]
Vedere il Lago di Campotosto ricoperto di ghiaccio era un fenomeno che si verificava regolarmente durante le normali stagioni invernali, ma negli ultimi anni, a causa delle temperature anomale, non era più accaduto
Chi sono gli pseudo ambientalisti che si farebbero fomentare? L'approccio dialettico di molti politici tende con una frequenza via via crescente ad attribuire intenzioni mai sostenute né tantomeno palesate. Sulla vicenda del collegamento dei [...]
La Sardegna sta attraversando una grave crisi idrica: 16 comuni collinari e montani si trovano con risorse idriche sufficienti per appena quattro mesi, e dal 27 gennaio scatterà un piano di razionamento che prevede la chiusura dell’acqua a [...]
Due interessanti articoli, usciti negli scorsi giorni, ci permettono di associare il bostrico (il coleottero autoctono che ha colpito massicciamente le foreste di abete rosso del Nord-Est a seguito della tempesta Vaia) a zone abbastanza [...]
Nel privato il sette volte campione del mondo di Formula 1 prova a dimostrarsi attento alle esigenze ambientali del presente, cercando di non lasciarsi intimorire dalle contraddizioni tra questa sensibilità e il suo mestiere di pilota. [...]
La condizione normale richiamata da Eugenio Giani non esiste più, come evidenziano da tempo i ricercatori impegnati a misurare la cosiddetta "linea della neve sciabile", cioè la sicurezza di una stagione di almeno 100 giorni con una altezza [...]
È nato il 15 gennaio 1858. Ricordandolo, ripercorriamo insieme le principali fasi della sua vita e ricordiamo che Arco, fino al 26 gennaio, ospita nella galleria civica una sua mostra, finalizzata anche a celebrare l'importante acquisizione [...]
Il legno è la prima rinnovabile termica italiana, viene usato da una famiglia su quattro per riscaldarsi e avrà un ruolo decisivo, secondo il PNIEC, per la transizione ecologica dell'Italia al 2030. Ma l'origine sostenibile della materia [...]
Federico Bianchi, chimico dell'atmosfera che studia le nuvole dalle vette più alte del pianeta, è l'ospite della nuova puntata di "Un quarto d'ora per acclimatarsi", il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e [...]
Alberi dimenticati #02 / ForestPaola ci conduce alla scoperta di un albero, chiamato anche "della morte”, utilizzato fin dalla preistoria per realizzare archi e caratteristico di una particolare formazione forestale
La scarsità di servizi essenziali costringe i cittadini a migrare verso le città, dove la concentrazione di opportunità e infrastrutture è più alta. Gli Stati Generali dell’Azione per il Clima propongono nel Libro Bianco un nuovo [...]
Le proiezioni sul surriscaldamento globale ci dicono che la temperatura media globale continuerà a salire, con impatti significativi sulla durata degli inverni e sulle precipitazioni nevose. Questi cambiamenti avranno rilevanti implicazioni per i [...]
Pagine