Contenuto sponsorizzato

Articoli

Ambiente | 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Ambiente | 20 gennaio | 18:00
Le politiche di promozione spingono da tempo sul turismo dei cosiddetti “borghi”, anche come forma di alleggerimento dell’overtourism che preme sulle destinazioni maggiori. Ma come analizza il giornalista Alex Giuzio nel suo ultimo libro dedicato al “turismo insostenibile”, il rischio è quello di aumentare ulteriormente la pressione turistica, snaturando l’autenticità dei territori, senza invertire la rotta dello spopolamento delle aree interne
Ambiente | 19 gennaio | 06:00
Chi sono gli pseudo ambientalisti che si farebbero fomentare? L'approccio dialettico di molti politici tende con una frequenza via via crescente ad attribuire intenzioni mai sostenute né tantomeno palesate. Sulla vicenda del collegamento dei comprensori sciistici Colere-Lizzola interviene l'ex sciatrice, oggi europarlamentare
Ambiente | 18 gennaio | 12:02
La Sardegna sta attraversando una grave crisi idrica: 16 comuni collinari e montani si trovano con risorse idriche sufficienti per appena quattro mesi, e dal 27 gennaio scatterà un piano di razionamento che prevede la chiusura dell’acqua a giorni alterni. Non si tratta di un evento isolato, ma del risultato di una combinazione di fattori: il cambiamento climatico, la gestione non sempre ottimale delle risorse idriche e l’inefficienza delle infrastrutture esistenti
Ambiente | 18 gennaio | 06:00
Due interessanti articoli, usciti negli scorsi giorni, ci permettono di associare il bostrico (il coleottero autoctono che ha colpito massicciamente le foreste di abete rosso del Nord-Est a seguito della tempesta Vaia) a zone abbastanza lontane tra di loro e rispetto ai boschi delle Dolomiti: il Canton Ticino e la dorsale appenninica, fino al Molise
Ambiente | 17 gennaio | 08:15
Nel privato il sette volte campione del mondo di Formula 1 prova a dimostrarsi attento alle esigenze ambientali del presente, cercando di non lasciarsi intimorire dalle contraddizioni tra questa sensibilità e il suo mestiere di pilota. Ciononostante, forte del suo seguito, dovrebbe evitare la divulgazione di messaggi dalle ricadute sociali controproducenti come l'utilizzo dell'elicottero per andare a sciare
Ambiente | 13 gennaio | 18:00
Il legno è la prima rinnovabile termica italiana, viene usato da una famiglia su quattro per riscaldarsi e avrà un ruolo decisivo, secondo il PNIEC, per la transizione ecologica dell'Italia al 2030. Ma l'origine sostenibile della materia prima e il come lo si utilizza fanno la differenza. Alcune Regioni e Province Autonome italiane stanno investendo per dare preziosi consigli relativi all'uso dei biocombustibili legnosi
Ambiente | 13 gennaio | 12:00
Federico Bianchi, chimico dell'atmosfera che studia le nuvole dalle vette più alte del pianeta, è l'ospite della nuova puntata di "Un quarto d'ora per acclimatarsi", il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia  
Ambiente | 11 gennaio | 06:00
Le proiezioni sul surriscaldamento globale ci dicono che la temperatura media globale continuerà a salire, con impatti significativi sulla durata degli inverni e sulle precipitazioni nevose. Questi cambiamenti avranno rilevanti implicazioni per i futuri Giochi Olimpici Invernali, in termini di scelta delle sedi e di effettiva realizzazione delle competizioni

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato