Una camminata nei boschi carnici in questi giorni d'inverno, tra i segni ancora “freschi” della tempesta Vaia e della successiva epidemia di bostrico. Un'occasione per riflettere su come la narrazione che mette in netta contrapposizione [...]
La missione di ricerca Beyond EPICA ha raggiunto il suo obiettivo: estrarre una carota di ghiaccio nella regione più interna dell’Antartide fino al letto roccioso, attraversando la storia climatica dell’ultimo milione abbondante di anni. [...]
Il 2024 è stato ufficialmente l’anno più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media che ha superato per la prima volta i 1,5°C sopra i livelli pre-industriali. Questo dato, confermato dal Copernicus Climate Change [...]
Il primo cittadino di Valbondione, che negli ultimi giorni, per sua gioia o suo malgrado, è riuscito a ritagliarsi uno scampolo di notorietà grazie a un’uscita decisamente scomposta per il ruolo che ricopre (“Agli stronzetti pseudo [...]
È fondamentale imparare a conoscere e capire il ruolo che le persone appassionate di arrampicata hanno nel tutelare e mantenere intatto il delicato equilibrio tra natura e attività umane
Per far sì che questa fonte energetica rinnovabile resti la spina dorsale del mix energetico elvetico, i ricercatori dell’ETH di Zurigo hanno individuato delle azioni concrete per la manutenzione degli impianti esistenti, tra cui la protezione [...]
Cronache di un fotografo naturalista #01 / Il naturalista e fotografo Giacomo Radi ci accompagna nei boschi delle Colline Metallifere per inaugurare la sua rubrica su L’AltraMontagna. In questa prima storia ci parla di un elusivo abitante [...]
Emanuela Granata, dottoranda all’Università degli Studi di Milano e MUSE Museo delle Scienze di Trento, si occupa dello studio e della tutela delle praterie. Ci siamo confrontati con lei per approfondire la storia, la biodiversità e [...]
Il tatto è il soggetto della prima puntata del podcast "La montagna in tutti i sensi", prodotto dal Muse e ispirato dalla mostra The Mountain touch, che ha acceso l'idea di parlare di umano, natura e montagna facendo leva anche sui sensi. Da [...]
Le Prealpi bergamasche, così prossime a Milano e al suo hinterland, sono state fin dall’Ottocento una delle culle del turismo montano lombardo. Ampiamente infrastrutturate al riguardo, hanno poi subìto prima di altre zone la crisi [...]
Un piano forestale può garantire il massimo valore alle risorse naturali, rispondendo anche alle necessità socio-economiche delle comunità locali. Nello specifico di cosa si tratta? Ne parliamo nel primo di una serie di articoli di [...]
Dal progetto Beyond Snow, guidato dai ricercatori di Eurac Research, arriva un invito a raccontare, attraverso la fotografia, le sfide e la resilienza delle comunità alpine di fronte al cambiamento climatico. Ecco come partecipare
L'idroelettrico risente degli effetti del cambiamento climatico e di un'incertezza normativa persistente che sta rallentando il raggiungimento degli obiettivi sulle rinnovabili e la creazione di circa 2000 nuovi posti di lavoro per le terre [...]
Roccacaramanico è un piccolo gioiello, situato a quota 1050 metri sul livello del mare, incastonato tra le montagne dell’Appennino abruzzese, alle pendici della Majella, ed è una frazione del più grande borgo di Sant’Eufemia a Majella. [...]
La cooperativa Pascolando, che gestisce Malga Van a Limana (Belluno) in collaborazione con la Fondazione Erserino Piol, ha visto riconosciuto a due eventi internazionali a Torino e Roma il proprio lavoro, basato su una gestione turnaria della [...]
Pagine