Contenuto sponsorizzato

Articoli

Cultura | 17 gennaio | 18:47
Con la crisi climatica il rischio che la normalità diventino gli inverni come quello del 2023/2024 e non questo è sempre più concreto. Federalberghi: ''Soprattutto nel periodo invernale, per la montagna, è necessario lavorare di più ad una programmazione volta ad una destagionalizzazione delle presenze, che non sia limitata ad alcuni periodi dell’anno''
Cultura | 07 gennaio | 20:00
È passato già un anno dal lancio de L'AltraMontagna e questo è il trentesimo contributo del mio Blog, in cui ho cercato di mescolare racconti di esperienze vissute camminando o pedalando nei boschi a riflessioni nate da dialoghi e osservazioni. Ho pensato di celebrare questo anniversario pubblicando un testo scritto esattamente un anno fa, per dare il benvenuto al nuovo progetto editoriale. Parla di uno scambio di parole con un novantenne, di un vecchio stavolo abbandonato e di un ciliegio
Cultura | 04 gennaio | 20:00
Un corteo con decine di maschere, figuranti e musici, dall’alba fino alla mezzanotte di domenica 5 gennaio, sfilerà per tutte le strade, le borgate e i ristoranti del paese. "È l’esatta rievocazione del viaggio compiuto oltre duemila anni fa da Gaspare, Baldassarre e Melchiorre, i tre re astronomi guidati alla volta di Betlemme da una stella prodigiosa e luminosissima"
Cultura | 04 gennaio | 06:00
Nato su iniziativa della famiglia Giuriolo, col contributo dell’Istrevi Vicenza, il docufilm, in lavorazione in questi mesi, vuole essere un omaggio a “capitan Toni” rivolto in particolare ai giovani. Per sostenere i costi di produzione è stata attivata una raccolta fondi. Ne abbiamo parlato con Giulio Todescan, che affianca il regista Marco Zuin come co-autore
Cultura | 01 gennaio | 06:00
Scultore, pittore, disegnatore, incisore, è morto il 30 dicembre. Molti scrittori gli hanno consegnato scritti inediti per consentirgli di realizzare una serie di originali libri d’artista, in poche copie: Mario Rigoni Stern, Andrea Zanzotto, Luigi Meneghello, Virgilio Scapin, Fernando Bandini, Ilvo Diamanti, Giorgio Celli, Marco Paolini e molti altri
Cultura | 31 dicembre | 12:00
A 1.130 metri, la storica edicola di Frassinoro di via Roma 48, l’unica di tutto il paese, sta per chiudere e al momento nessuno, almeno ufficialmente, sembra intenzionato a garantirgli una prosecuzione. Sarà un segno dei tempi, ma un’edicola che chiude, di per sé, non è mai una buona notizia. Quando poi succede in un luogo d’alta quota, il problema assume i contorni drammatici della desertificazione imprenditoriale e produttiva
Cultura | 30 dicembre | 06:00
Nel giugno del 1969 gli operai, durante i lavori per costruire alcuni condomini dietro l'abside dell'antica chiesa di Saint-Martin-de-Corléans, si imbattono in qualcosa a circa 6 metri di profondità. Da lì il sequestro dell'area e gli studi per realizzare l'Area Megalitica, il più vasto sito archeologico coperto d'Europa
Cultura | 28 dicembre | 18:00
Geo ha dedicato un documentario agli "uomini della neve" del ventunesimo secolo, un gruppo di volontari che da oltre vent'anni rievoca una storia straordinaria che ha per protagonisti gli abitanti di Cardoso, in Alta Versilia, che all'inizio dell'estate si spingevano fino all'omonimo passo, compiendo un dislivello di quasi 1.500 metri, per recuperare il ghiaccio necessario ai gelatai della Versilia e ai benestanti villeggianti della costa

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato