Contenuto sponsorizzato

Autori

Luca Pianesi

articoli recenti
Cultura | 12 novembre | 18:00
Alla Tirano-Tre Baracche (lunga 46 chilometri) si aggiunse poi il tratto fino ai cantieri di San Giacomo (19,5 chilometri): l'infrastruttura serviva i cantieri delle dighe San Giacomo e Cancano II ed era parte di un collegamento intermodale che si basava sul treno prima, sulla filovia poi e sulle teleferiche per finire. I camion trasportavano cemento, sabbia, attrezzi e gli operai
Attualità | 12 novembre | 10:24
Il consigliere regionale veneto del Pd replica all'articolo firmato da Luigi Torreggiani ribadendo i concetti espressi in un comunicato (frutto di un'interrogazione in aula) sulla realizzazione di una strada forestale nel Cansiglio che comporta l'abbattimento di 675 alberi (''di fatto una strage che rappresenta una seconda Vaia''). Ecco la posizione di Zanoni e la controreplica, punto per punto, del nostro giornalista
Attualità | 06 ottobre | 12:00
A parlare è Bernd Nonnenmacher del ''Parco del lupo e dell'orso della Foresta Nera'' che nel 2010 ha accolto l'orsa Jurka la prima 'orsa problematica' del Trentino e che si appresta a ricevere anche Jj4. Il suo intervento è nel finale del film ''Pericolosamente Vicini'' ed andrebbe ascoltato anche in casa nostra in Italia dove per alcune frange di animalisti l'argomento abbattimento è totalmente tabù: ''Noi in quanto animalisti abbiamo dovuto riflettere e chiederci se veramente le stavamo facendo un favore''
Attualità | 20 settembre | 18:00
Accusati due dirigenti della Provincia di Bolzano per aver venduto i terreni come se fossero ''improduttivi'' mentre sarebbero stati ''edificabili''. Il rifugio del Catinaccio è uno dei più discussi di tutte le Alpi per quanto sono aumentati i volumi e per come è stata realizzata l'opera
Attualità | 04 agosto | 18:04
Da questa estate è operativo un budello d'acciaio sul quale 'scivolano' dei bob seguendo i pendii 'naturali' dell'area, si stanno completando due piste da downhill per le bici (e ne arriverà una terza), poi arriverà la zipline, la flyline. L'operazione, va detta, è 'trasparente' visto che il nome scelto è proprio Kaberland a sottolineare come si tratti di un vero divertimentificio (già finito sul report di Legambiente)
Attualità | 16 luglio | 16:46
L'uomo è rimasto ferito mentre stava camminando su un sentiero sopra Dro. Stefano Raimondi: “Quanto accaduto in Trentino è un fatto grave, ma ancora più preoccupante è che in questi anni sulle Alpi è stato fatto ben poco per migliorare la gestione e la convivenza uomo-orso''
Attualità | 13 luglio | 13:00
La ministra ha partecipato al convegno "Orizzonte Futuro - Le sfide sostenibili per le imprese", organizzato da Confartigianato Veneto e ha ribadito, indirettamente, quanto ci tenga questo governo a sfruttare il più possibile anche le terre alte riproponendo modelli tipici della città anche in quota: ''Non c’è stato un governo nella storia d’Italia che abbia messo la montagna al centro, come abbiamo fatto noi. Nella legge di bilancio 2024 ho fatto inserire 230 milioni di euro per l’ammodernamento e l’efficientamento degli impianti di risalita''
Ambiente | 25 giugno | 19:00
L'appello del Wwf del Trentino e dell'Associazione Altissimo di Nago per la zona di Oltrezengol, a Nago Torbole, frequentatissima da scalatori di tutto il mondo. ''Installati cartelli a protezione delle ultime edere non ancora divelte, dopo un lungo iter burocratico. A differenza degli arrampicatori che, apparentemente, non devono affrontare alcun impedimento nonostante i danni al territorio. Questo evidenzia non solo una disparità di trattamento, ma anche una mancanza di regolamentazione che va a discapito dell'ambiente''

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato