Contenuto sponsorizzato

Autori

Luca Pianesi

articoli recenti
Ambiente | 16 maggio | 20:30
Il Parco Adamello Brenta ha redatto un manuale per la convivenza tra uomo e orsi dal titolo ''Uomo-orso: gestire gli incontri''. Si spiega come la figura dell'orso sia mistificata da luoghi comuni e false credenze e come la conoscenza sia la prima e la più importante 'arma' a disposizione dell'essere umano per gestire le situazioni di conflitto. Si analizzano, poi, le diverse casistiche di incontro (abbiamo provato a sintetizzarle ma pubblichiamo anche il documento integrale) e come saper interpretare i comportamenti del plantigrado
Attualità | 22 aprile | 13:37
L'ex campione di sci ha raccontato di essere molto felice della pista da bob di Cortina (d'altronde il fratello è il proprietario della ditta che ha realizzato l'esbosco dell'area per realizzare i cantieri e l'opera) ma ha anche concluso: ''Adesso la si fa e di questo sono davvero fiero e orgoglioso. E speriamo siano bravi a fare le strutture, non delle cattedrali del deserto ma che vengano utilizzate anche dopo''
Cultura | 19 aprile | 12:45
Il programma di “Conversazioni in quota” prevede più appuntamenti, ciascuno strutturato come un dialogo tra il conduttore e l’ospite, per esplorare il tema delle altitudini da esperienze, competenze, percezioni e sensibilità diverse. Riccardo Felicetti: ''Abbiamo fortemente voluto questa iniziativa perché sentiamo la necessità di promuovere una maggiore consapevolezza del valore delle alte quote, non solo come patrimonio di grande bellezza da difendere ma anche come giacimento di conoscenza da scoprire''
Attualità | 13 aprile | 17:19
Oggi a Cortina una nuova manifestazione di protesta contro la pista da bob più discussa di sempre. Il consigliere regionale del Pd Andrea Zanoni: ''La risposta all’accesso atti che ho fatto in Regione per verificare l’autorizzazione alla deforestazione è stata a dir poco vergognosa: mi hanno trasmesso l’autorizzazione della riduzione forestale, indicando l’area della superficie pari a 19.980 metri quadri priva però dell’ubicazione, ovvero dell’indicazione dei mappali sui quali è stato fatto il disboscamento''
Attualità | 05 aprile | 19:30
Il senatore della Lega ha condiviso un tweet dove mostra come il livello del ghiaccio artico sia ''vicino alla media del periodo più freddo 1981/2010''. Eppure il calo del 4% non è proprio un dato trascurabile e anche se quello registrato quest'anno non è il peggior dato di sempre (ma comunque è il 14esimopiù basso tra i 46 misurati) lo spessore e il volume di ghiaccio marino sono ai minimi termini
Attualità | 28 marzo | 17:00
Lunedì un 38enne molto conosciuto nella zona ha pensato bene di manomettere un gatto delle nevi e di devastare le piste da sci. Si era subito aperta un'indagine e le immagini delle telecamere avevano immediatamente incastrato l'uomo tanto che il sindaco pubblicamente aveva dichiarato che conoscevano l'autore. A quel punto l'uomo si è 'consegnato' al primo cittadino che lo avrebbe perdonato. Lo stesso sindaco che qualche settimana fa aveva giustificato i buontemponi che sfrecciavano sulle strade innevate sorpassandosi
Attualità | 12 marzo | 17:32
Proprio nella giornata in cui si presentava a Milano il report di Legambiente sulla neve e sul futuro dello sci in Italia su alcune pagine di impianti sciistici è stato rilanciato un video promozionale stile anni '80 per dire che la neve artificiale è bella. Luca Mercalli e Daniele Cat Berro hanno curato un capitolo sul report Nevediversa per dire che ''il manto nevoso sulle Alpi centrali non è mai stato effimero come oggi in almeno seicento anni, e che nell’ultimo secolo la sua durata si è accorciata in media di un mese a causa di un riscaldamento atmosferico di circa 2 °C''
Attualità | 06 marzo | 12:05
Analizzando il piano di gestione forestale del Comune di Cortina e progetto “light” di Simico con la determina di aggiudicazione della ditta che sta effettuando i lavori di taglio i conti non tornavano anche dopo la replica di Simico che ha specificato che sono stati tagliati 560 larici e 260 arbusti: ma come fanno solo queste piante a cubare 2.200 metri cubi?
Attualità | 05 marzo | 11:08
In un servizio della Bbc si racconta la storia di Rüschegg Eywald soprannominata nei decenni passati la ''Piccola Grindelwald'' per la sua attrattività per sciatori e turisti. Quest'anno, nonostante la neve caduta anche prima di Natale, non è riuscita ad aprire per nemmeno un giorno ''troppo caldo e umido il terreno'' e l'anno scorso ci era riuscita solo per 4 giorni. Stefan Brönnimann, dell'Istituto di Geografia dell'Università di Berna: ''Quando avremmo dovuto accorgerci del cambiamento climatico? Alla fine degli anni '80''
Attualità | 04 marzo | 11:15
Sembra incredibile ma il primo cittadino di Gallio di fronte a queste immagini e allo sdegno del veder trasformata la montagna in un luna park dove dare sfogo ai più bassi istinti adrenalinici ha annunciato che è pronto a chiudere tratti di strada per permettere a queste persone di scorrazzare liberamente riducendo, così, i rischi

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato