"Dagli eredi della solitudine a nuove idee di comunità" è il titolo del prossimo appuntamento di "R-Evolution Green”, il ciclo di incontri al Teatro Verdi di Pordenone dedicati a una nuova visione della Montagna, curato da Mauro Varotto. [...]
Un lettore de L'AltraMontagna e de Il Dolomiti, maestro di sci e accompagnatore di media montagna, Paolo De Luca, interviene sull'attività e sull'operatività del soccorso alpino e dell'elisoccorso in Abruzzo e più in generale in Italia
Dal racconto di Cecilia Sala dei suoi giorni di prigionia, passando per gli internati di guerra fino alle moderne ricerche neuroscientifiche, si moltiplicano le testimonianze di come la natura, e in particolare il canto degli [...]
A Natale i soccorritori abruzzesi sono rimasti bloccati in quota mentre attendevano di poter partire dalla ricerca dei due alpinisti dispersi sotto il Corno Grande: "Questo è un aspetto che per noi non fa mai la differenza. Lo dico sinceramente. [...]
Il bellunese, com’è noto, non può vantare grandi numeri dal punto di vista demografico, motivo per cui paga lo scotto di una scarsa rappresentanza politica a livello regionale. Il Giro inoltre inizierà in Albania e caso vuole che l’ultima [...]
I parchi eolici, necessari per la transizione energetica del nostro Paese, sono la fonte rinnovabile più controversa, sia per le dimensioni sia per le aree idonee alla produzione di energia elettrica. Abbiamo un bisogno disperato di rinnovabili [...]
Un’insufficienza che, come mettono in allerta gli esperti, potrebbe avere delle ripercussioni non solo a livello ambientale, ma anche economico e sociale: "Contributi idrici ridotti dai bacini alpini influenzano direttamente la disponibilità [...]
L'editoriale / Dare forma a una trama politico-sociale rinnovata è possibile solo attraverso idee supportate da solide basi scientifiche: per questo, nonostante le nostre incoerenze, sarebbe un errore abbandonarle
Tanti gli scrittori che hanno viaggiato tra queste montagne riportando poi nelle loro pagine memorie e impressioni. Ernest Hemingway, Dino Buzzati, Saul Bellow, Mario Rigoni Stern, Andrea Zanzotto, Edward Morgan Forster, Goffredo Parise, Vladimir [...]
Nel centro nord la neve continua a scarseggiare, grande assente anche sugli Appennini settentrionali. Importanti accumuli nevosi invece tra la dorsale Campana e Calabro Lucana
Una particolare opera architettonica è protagonista di uno dei film più importanti del 2024: "La stanza accanto" di Pedro Almodóvar, pellicola vincitrice del Leone d'oro per il miglior film all'ottantunesima Mostra del Cinema di Venezia. [...]
Al 1° gennaio 2024, Cortina contava 5.529 abitanti (fonte Istat), un dato che segna una continua decrescita dal 2011, con previsioni che indicano un futuro prossimo sotto i 5.000 abitanti residenti. Il turismo è una risorsa o un pericolo?
Roberta De Zanna di Cortina Bene Comune: "Per conoscere lo stato dell’iter procedurale della variante urbanistica abbiamo depositato un’interrogazione"
Era sul Massiccio del Pollino sul confine tra Calabria e Basilicata, da solo, quando è stato investito da una tempesta di vento e neve. In queste ore nevicate sui rilievi Lucani, sull'Irpinia fino a quote più basse
Non avremo nevicate intense come quelle di Natale, ma in ogni caso un po' di inverno tornerà sugli Appennini
Pagine