Contenuto sponsorizzato

Articoli

Attualità | 20 gennaio | 12:00
"Dagli eredi della solitudine a nuove idee di comunità" è il titolo del prossimo appuntamento di "R-Evolution Green”, il ciclo di incontri al Teatro Verdi di Pordenone dedicati a una nuova visione della Montagna, curato da Mauro Varotto. L'evento di mercoledì 22 gennaio, alle ore 18, vedrà l’intervento di Annalisa Bonfiglioli e Giovanni Teneggi, che offriranno una riflessione sulle dinamiche sociali in atto nelle aree più marginali. In questo video, Marco Albino Ferrari introduce il tema dell'incontro
Attualità | 19 gennaio | 18:00
Dal racconto di Cecilia Sala dei suoi giorni di prigionia, passando per gli internati di guerra fino alle moderne ricerche neuroscientifiche, si moltiplicano le testimonianze di come la natura, e in particolare il canto degli uccelli, possano alleviare le nostre pene ed aiutarci a sentirci più liberi, sia dalla prigionia fisica che da quella mentale
Attualità | 18 gennaio | 18:00
A Natale i soccorritori abruzzesi sono rimasti bloccati in quota mentre attendevano di poter partire dalla ricerca dei due alpinisti dispersi sotto il Corno Grande: "Questo è un aspetto che per noi non fa mai la differenza. Lo dico sinceramente. Siamo disponibili 24 ore su 24, 365 giorni l'anno. Che poi sia capitato in un momento così particolare, in occasione di una festività, è un caso. Per quanto ci riguarda siamo pronti in ogni momento"
Attualità | 16 gennaio | 18:00
Il bellunese, com’è noto, non può vantare grandi numeri dal punto di vista demografico, motivo per cui paga lo scotto di una scarsa rappresentanza politica a livello regionale. Il Giro inoltre inizierà in Albania e caso vuole che l’ultima delle tre tappe albanesi si sovrapporrà proprio al giorno in cui sono in programma le loro elezioni presidenziali
Attualità | 16 gennaio | 13:00
I parchi eolici, necessari per la transizione energetica del nostro Paese, sono la fonte rinnovabile più controversa, sia per le dimensioni sia per le aree idonee alla produzione di energia elettrica. Abbiamo un bisogno disperato di rinnovabili ma non tutti i progetti proposti sulle nostre montagne seguono un processo di partecipazione e di ricadute effettive sul territorio. Superare alcune “bufale” sulle pale eoliche per concentrarci su una discussione pragmatica potrebbe sicuramente farci risparmiare tempo prezioso verso la decarbonizzazione
Attualità | 16 gennaio | 10:45
Un’insufficienza che, come mettono in allerta gli esperti, potrebbe avere delle ripercussioni non solo a livello ambientale, ma anche economico e sociale: "Contributi idrici ridotti dai bacini alpini influenzano direttamente la disponibilità d’acqua per uso agricolo, civile e industriale, specialmente nei mesi primaverili ed estivi"
Attualità | 15 gennaio | 12:00
Tanti gli scrittori che hanno viaggiato tra queste montagne riportando poi nelle loro pagine memorie e impressioni. Ernest Hemingway, Dino Buzzati, Saul Bellow, Mario Rigoni Stern, Andrea Zanzotto, Edward Morgan Forster, Goffredo Parise, Vladimir Nabokov, Eugenio Montale, Alberto Arbasino, Giovanna Zangrandi, Indro Montanelli, Giovanni Cenacchi, Rolly Marchi, Giovanni Comisso e molti altri. E furono due viaggiatrici inglesi, Amelia Edwards ed Elizabeth Tuckett, le prime a raccontarne e descriverne le bellezze
Attualità | 14 gennaio | 18:00
Una particolare opera architettonica è protagonista di uno dei film più importanti del 2024: "La stanza accanto" di Pedro Almodóvar, pellicola vincitrice del Leone d'oro per il miglior film all'ottantunesima Mostra del Cinema di Venezia. Si tratta di una casa nel bosco ed è un’occasione per riflettere sul nostro rapporto, da ripensare, con l’ambiente naturale

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato