Contenuto sponsorizzato
Attualità | 12 gennaio | 10:31

Ignora l'allerta meteo e resta bloccato nella bufera: dopo una notte di operazioni il soccorso alpino lo salva (VIDEO). Neve sull'Appennino del Sud

Era sul Massiccio del Pollino sul confine tra Calabria e Basilicata, da solo, quando è stato investito da una tempesta di vento e neve. In queste ore nevicate sui rilievi Lucani, sull'Irpinia fino a quote più basse

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Una fase di maltempo sta interessando la nostra Penisola, specialmente il sud Italia dove, da ieri sera, sono in corso delle intense precipitazioni anche a carattere nevoso fino a quote di media collina. Le nevicate sono accompagnate anche da intensi venti nordorientali, con i valori minimi di temperatura che nelle prossime ore continueranno a diminuire ulteriormente. 

 

Dopo la vicenda del Gran Sasso, che a dicembre ha visto perdere la vita a due alpinisti colti dal maltempo, questa volta il Cnsas (Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico) è dovuto intervenire sul Massiccio del Pollino al confine tra la Calabria e la Basilicata

 

Un uomo, ferito, è stato investito da una tempesta di vento e neve mentre si trovava da solo.  Fortunatamente è riuscito ad allertare i soccorsi, che si sono immediatamente messi in moto per andarlo a recuperare.  Le condizioni dell’intervento sono risultate particolarmente difficoltose, perché la pioggia prima e la neve poi hanno creato non pochi ostacoli alle ricerche. 

 

I tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico della Calabria e della Basilicata hanno raggiunto l’escursionista, lo hanno stabilizzato e poi portato a valle per il successivo trasporto in ospedale in ambulanza. Nell’area interessata vige ed era presente anche un’allerta meteo, proprio per le particolari condizioni attese. L’intervento si è concluso alle 06:00 di questa mattina. 

 

 

 

Nevicate in corso, a Potenza

 

Le previsioni del tempo al momento sono state perfettamente rispettate, con la dama bianca che in questo sta scendendo copiosa sull’intero Capoluogo della Basilicata. Potenza questa mattina si è svegliata totalmente imbiancata e nelle prossime ore continuerà a nevicare. Sui rilievi Lucani a partire dagli 800 metri di quota sono presenti accumuli anche superiori ai 30 centimetri.

 

Nevica abbondantemente anche in Irpinia, con l’accumulo abbastanza corposo già a partire dai 600 metri di quota. Nella notte i fiocchi di neve hanno interessato anche Avellino. Un miglioramento delle condizioni del tempo avverrà soltanto a partire dalla giornata di martedì, quando tornerà l’alta pressione anche se non in tutto il territorio.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato