Oltre al quotidiano on-line, L’ALTRAMONTAGNA è un presidio culturale permanente. È composto da un gruppo di personalità legate al mondo della montagna, della ricerca scientifica, delle scienze umane, dell’impegno civile (i “garanti”, qui sotto i primi nomi) che si riconosce in un Manifesto di intenti sviluppato in nove macro obiettivi. I garanti intervengono sul sito con editoriali e opinioni. E le istanze e le prospettive del Manifesto vengono divulgate attraverso azioni collaterali, progetti editoriali, realizzazione di video-documentari, e altri progetti culturali. 

comitato scientifico
Giovanni Baccolo
Glaciologo, ricercatore presso Paul Scherrer Institut (CH)

Giovanni Baccolo è ricercatore presso l'Università Roma Tre. Studia le carote di ghiaccio per ricostruire le condizioni climatiche del passato e i processi naturali tipici degli ambienti freddi. Cerca di leggere la natura come un vero e proprio libro. Oltre alla ricerca si dedica alla divulgazione ed è appassionato di storia dell’alpinismo. Cura il blog Storie Minerali.

Vanda Bonardo
Naturalista, attivista

Laureata in Scienze Naturali. È stata insegnante di materie scientifiche  e Consigliere Nazionale della Pubblica Istruzione. Responsabile nazionale Alpi di Legambiente, è stata presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta dal 1995, al 2011. Oggi è presidente di CIPRA Italia.

Irene Borgna
Antropologa

Si occupa di divulgazione e comunicazione in campo ambientale presso le Aree protette delle Alpi Marittime. Guida naturalistica e responsabile dell'educazione ambientale per le Aree Protette delle Alpi Marittime. Il suo "Cieli neri. Come l’inquinamento luminoso ci sta rubando la notte" (Ponte alle Grazie 2021) ha vinto il premio Mario Rigoni Stern ed è stato segnalato fra i libri di viaggio e d’esplorazione dal premio Giuseppe Mazzotti.

Mirta Da Prà Pocchiesa
giornalista, attivista, organizzatrice culturale

Ha rappresentato l'Italia al Consiglio d'Europa sul tema della tratta degli esseri umani e ha fatto parte di gruppi di coordinamento nazionali. È giornalista professionista e responsabile da diversi anni del Progetto vittime del Gruppo Abele. 

Antonio De Rossi
Docente di Progettazione architettonica al Politecnico di Torino

Architetto e docente universitario. È professore ordinario in progettazione architettonica e urbana e direttore del centro di ricerca “Istituto di Architettura Montana” (IAM) presso il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino. Da tempo si occupa di trasformazioni contemporanee del territorio e del paesaggio alpino e di storia dell'architettura moderna in montagna. Numerosi suoi libri e saggi sull'argomento sono stati pubblicati in Italia e all'estero. Tra le sue pubblicazioni, l'opera in due volumi La costruzione delle Alpi (Donzelli, 2014, 2016).

Maurizio Dematteis
Giornalista e scrittore

Maurizio Dematteis è laureato in Scienze politiche Indirizzo sociologico presso l’Università di Torino. Giornalista e scrittore, si occupa di temi sociali e ambientali e di tematiche legate ai territori alpini. Attualmente dirige l’Associazione Dislivelli ed è direttore responsabile della rivista web mensile Dislivelli.eu. Pubblicazioni: “Avem fach en sumi. Dall’alta Valle di Susa alle Valli Monregalesi coppie raccontano il loro sogno, realizzato, di abitare la montagna”, Chambra d’Oc 2009; “Mamma li turchi. Le comunità straniere delle alpi si raccontano”, Chambra d’Oc 2010;“Via dalla città. La rivincita della montagna”, Derive&Approdi 2017; “Montanari per forza. Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana”, (di M. Dematteis, A. Di Gioia, A. Membretti), Terre Alte-Dislivelli, Franco Angeli Editore 2018; “Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa”, Derive&Approdi 2023 (Premio speciale Leggimontagna Dolomiti Unesco 2023).

Sofia Farina
Fisica dell'atmosfera

Sofia Farina è fisica dell’atmosfera e sta concludendo un dottorato di ricerca in meteorologia alpina all’Università di Trento. Ama alternare le ore passate a scrivere codice e parole, a quelle spese correndo sui sentieri e osservando il cielo delle cime. Dagli anni universitari bolognesi, ha imparato l’attivismo ed è presidente di Protect Our Winters IT e parte del board di CIPRA int.

Luca Gibello
Storico e critico di architettura e giornalista

Luca Gibello (Biella, 1970), ha insegnato Storia dell’architettura contemporanea e Storia della critica e della letteratura architettonica al Politecnico di Torino e all'Università di Trento. Dirige “Il Giornale dell’Architettura”. È autore di diversi volumi, tra cui Cantieri d'alta quota. Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alp. Con Roberto Dini e Stefano Girodo ha pubblicato Rifugiarsi tra le vette (2016), Rifugi e bivacchi. (2018). Con Roberto Dini, nel 2012 ha fondato l'associazione culturale Cantieri d'alta quota, di cui è presidente. Ha salito tutte le 82 vette delle Alpi sopra i 4000 metri.

Marco Albino Ferrari
Giornalista, scrittore, divulgatore

Marco Albino Ferrari nel 2002 ha fondato la rivista “Meridiani Montagne”, che ha diretto per un quindicennio. Negli anni Novanta ha diretto “Alp”. Ha curato musei, mostre. Tra i suoi libri, Frêney 1961 (CAI-Ponte alle Grazie), In viaggio sulle Alpi (Einaudi); La sposa dell’aria (Feltrinelli)… Mia sconosciuta è stato candidato al Premio Strega, e ha vinto il Premio Itas. Assalto alle Alpi (Einaudi) è il suo ultimo lavoro. È stato Direttore Editoriale e Responsabile Attività Culturali per il Club Alpino Italiano. 

Pietro Lacasella
Antropologo e curatore L'AltraMontagna

Pietro Lacasella, antropologo e scrittore-blogger interessato ai contesti alpini. Nel 2020 inizia a curare il blog Alto-Rilievo / voci di montagna. Ha lavorato per il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua. Ha riorganizzato e curato i contenuti della testata online del Club alpino italiano Lo Scarpone. Oggi collabora con Il Dolomiti curando il quotidiano online L’AltraMontagna. Ha pubblicato Sottocorteccia, un saggio-diario sull’emergenza bostrico scritto a quattro mani con Luigi Torreggiani. Ha curato Scivolone olimpico, un volume sulla vicenda della pista da bob in programma di realizzazione a Cortina.

Michele Lanzinger
Geologo e antropologo, direttore del MUSE Museo delle Scienze di Trento

Michele Lanzinger è Direttore del MUSE, museo italiano dedicato alla scienza, alla natura e alla società, per il quale ha predisposto lo Studio di Fattibilità e il Piano Culturale.

Cesare Lasen
Studioso naturalista

Studioso degli aspetti naturalistici dei territori, in particolare delle montagne dell’area dolomitica e prealpina. Autore di varie pubblicazioni scientifiche e divulgative, relatore in convegni e conferenze, membro di comitati di redazione e commissioni di valutazione. Ha svolto vari incarichi istituzionali tra i quali la presidenza del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ed è attualmente componente del comitato Scientifico della Fondazione Dolomiti-Unesco. Si occupa di temi legati alla conservazione della Natura e dell’ecologia applicata.

Matteo Melchiorre
Storico e scrittore

Matteo Melchiorre è nato nel 1981. Dopo essere stato ricercatore presso l'Università degli Studi di Udine, l'Università Ca' Foscari e lo Iuav di Venezia, è direttore dal 2018 della Biblioteca del Museo e dell'Archivio Storico di Castelfranco Veneto. Si occupa di storia economica e sociale del medioevo e della prima età moderna, e di storia della montagna e dei boschi. Autore di numerosi saggi storici, tra gli altri libri ha pubblicato: Requiem per un

albero. Resoconto dal Nord Est (Spartaco 2004), La banda della superstrada Fenadora-Anzú (con vaneggiamenti sovversivi) (Laterza 2011), La via di Schenèr. Un'esplorazione storica nelle Alpi (Marsilio 2016, Premio Mario Rigoni Stern 2017 e Premio Cortina 2017) e Storia di alberi e della loro terra (Marsilio 2017). Per Einaudi ha pubblicato Il Duca (2022 e 2023).

Andrea Membretti
Professore di Sociologia del Territorio all’Università di Pavia

 

Dottore di Ricerca in Sociologia, insegna Sociologia del Territorio all’Università di Pavia e svolge attività libero-professionale nel campo dello sviluppo sostenibile in aree interne e montane, coordinando il servizio torinese "Vieni a vivere in Montagna". Studia i fenomeni migratori, l’abitare multilocale, la “restanza” e l’aspirazione al radicamento nei territori remoti e montani europei, in relazione al cambiamento climatico e alla crisi dei modelli urbani tradizionali.  E’ tra i fondatori dell’associazione Riabitare l’Italia e socio di Dislivelli. Tra le sue ultime pubblicazioni: “Voglia di restare. Indagine sui giovani nell’Italia dei Paesi” (Donzelli, 2023.)

Luigi Torreggiani
Giornalista e dottore forestale

Luigi Torreggiani è giornalista e dottore forestale. Collabora con la rivista “Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi” e cura per Compagnia delle Foreste la comunicazione di progetti dedicati alla Gestione Forestale Sostenibile e alla conservazione della biodiversità forestale. Realizza e conduce podcast, video e documentari sui temi forestali. Ha pubblicato “Il mio bosco è di tutti”, un romanzo per ragazzi, e altre storie forestali illustrate per bambini.

Camilla Valletti
Giornalista culturale, consulente editoriale

Dal 1994 lavora come redattore presso la rivista L’Indice dei Libri del Mese, occupandosi in particolare delle pagine di letteratura straniera e di scienze. È consulente editoriale per Einaudi, Ponte alle Grazie, Salani e Bollati Boringhieri. Frequenta la montagna con assiduità.

Mauro Varotto
Docente di Geografia culturale all’Università di Padova

È professore ordinario di Geografia all'Università di Padova. 
Ha all'attivo collaborazioni con il Club Alpino Italiano (coordinatore nazionale del Gruppo Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale dal 2008 al 2022), Rete Montagna - Alpine Network (membro del Comitato Scientifico), ITLA - Alleanza Italiana per i Paesaggi terrazzati (membro Comitato Direttivo). Tra le sue pubblicazioni: La montagna che torna a vivere (Nuova Dimensione, 2013); Montagne del Novecento (Cierre, 2017); Montagne di mezzo. Una nuova geografia (Einaudi 2020).