Contenuto sponsorizzato

Autori

Pietro Lacasella

Pietro Lacasella, antropologo e scrittore-blogger interessato ai contesti alpini. Nel 2020 inizia a curare il blog Alto-Rilievo / voci di montagna. Ha lavorato per il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua. Ha riorganizzato e curato i contenuti della testata online del Club alpino italiano Lo Scarpone. Oggi collabora con Il Dolomiti curando il quotidiano online L’AltraMontagna. Ha pubblicato Sottocorteccia, un saggio-diario sull’emergenza bostrico scritto a quattro mani con Luigi Torreggiani. Ha curato Scivolone olimpico, un volume sulla vicenda della pista da bob in programma di realizzazione a Cortina.

articoli recenti
Ambiente | 19 gennaio | 06:00
Chi sono gli pseudo ambientalisti che si farebbero fomentare? L'approccio dialettico di molti politici tende con una frequenza via via crescente ad attribuire intenzioni mai sostenute né tantomeno palesate. Sulla vicenda del collegamento dei comprensori sciistici Colere-Lizzola interviene l'ex sciatrice, oggi europarlamentare
Sport | 17 gennaio | 18:00
Prima di realizzare un collegamento (Colere-Lizzola) da 70 milioni di euro di cui 50 pubblici - sostiene l’alpinista che nel 2015 è rimasta paralizzata a causa di un incidente mentre scalava - "sarebbe già molto bello se lavorassero sull’esistente, migliorandolo. Esistono infatti comprensori virtuosi che quando scrivono che ‘gli impianti sono accessibili’, lo sono per davvero"
Ambiente | 17 gennaio | 08:15
Nel privato il sette volte campione del mondo di Formula 1 prova a dimostrarsi attento alle esigenze ambientali del presente, cercando di non lasciarsi intimorire dalle contraddizioni tra questa sensibilità e il suo mestiere di pilota. Ciononostante, forte del suo seguito, dovrebbe evitare la divulgazione di messaggi dalle ricadute sociali controproducenti come l'utilizzo dell'elicottero per andare a sciare
Attualità | 16 gennaio | 18:00
Il bellunese, com’è noto, non può vantare grandi numeri dal punto di vista demografico, motivo per cui paga lo scotto di una scarsa rappresentanza politica a livello regionale. Il Giro inoltre inizierà in Albania e caso vuole che l’ultima delle tre tappe albanesi si sovrapporrà proprio al giorno in cui sono in programma le loro elezioni presidenziali
Attualità | 16 gennaio | 10:45
Un’insufficienza che, come mettono in allerta gli esperti, potrebbe avere delle ripercussioni non solo a livello ambientale, ma anche economico e sociale: "Contributi idrici ridotti dai bacini alpini influenzano direttamente la disponibilità d’acqua per uso agricolo, civile e industriale, specialmente nei mesi primaverili ed estivi"
Sport | 14 gennaio | 12:15
Dal Monte Grappa al Colle delle Finestre (Cima Coppi): dove e quando saranno le tappe di montagna e di collina attraversate dal prossimo Giro.  ​Il talento dei ciclisti accompagnerà gli appassionati, per tre settimane, tra le singolarità culturali e ambientali che arricchiscono la penisola. Lo sport, non è quindi sconnesso dal contesto, ma lo amplifica avvicinando realtà in diversi casi molto differenti
Attualità | 07 gennaio | 18:00
Si può essere o meno favorevoli al progetto di collegamento del comprensorio sciistico di Colere con la stazione di Lizzola (50 milioni pubblici su un totale di 70 milioni), ma la dichiarazione del primo cittadino di Valbondione compromette il confronto. Una vittoria, forse, per il sindaco. Certamente una sconfitta per la democrazia, quella vera

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato