Oggi si celebrano i 70 anni del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas). Per raccontare questa ricorrenza, ci siamo confrontati con Andrea Bettega, autore dell’illustrazione commemorativa. "La sfida è stata [...]
Celebriamo la Giornata Internazionale della Montagna appoggiando un'importante iniziativa - gli Stati Generali dell'Azione per il clima - nella convinzione che i rilievi, per chi li frequenta in modo discontinuo, non debbano essere [...]
"Attenzione: nessuno parla di deforestazione o disboscamento, ma di gestione forestale sostenibile, svolta in aree idonee, mantenendo la tutela anche integrale in altre". Il Teatro Verdi di Pordenone ha aperto la rassegna R-Evolution [...]
Risulta particolarmente interessante un recente video, dove un ciclista offre una dimostrazione chiara del comportamento da tenere in caso di incontro con i cani da guardiania: "Quando hanno capito che non avevo paura e che non ero un [...]
Il podcast / Sembra una catastrofe apparentemente naturale tuttavia, scavando oltre l’epidermide, l’indagine giornalistica mette in evidenza un reticolo di dinamiche antropiche capace di modellare il corpo della sciagura, amplificandone o [...]
Editoriale / Ci vorrebbero tante Cecilia per arginare il problema dello spopolamento delle aree interne, ma il cambio di rotta individuale rimarrà sempre un’eccezione fino a quando non sarà accompagnato da un cambio di rotta politico
L’attuale situazione dei ghiacciai alpini ricorda gli ultimi minuti di vita di una farfalla. Naturalmente i tempi geologici non sono paragonabili a quelli biologici, ma per fortuna le metafore riescono a creare delle connessioni tra mondi [...]
Se il frastuono delle turbine è inflitto a tutti, selvatici inclusi, se le immissioni non trascurabili prodotte dall’elicottero alterano uno spazio comunitario, c’è tuttavia chi continua a pubblicizzare l'eliturismo, ora [...]
La possibilità di disfare (comunque onerosa e spesso non semplice da attuare) non può essere una scusante per utilizzare con scarsa lungimiranza le risorse della collettività in favore degli interessi di pochi
L'editoriale / Puntualmente, criticando la progressiva tendenza a seminare tra le montagne nuove e impattanti infrastrutture, si viene accusati di promuovere una montagna elitaria. Niente di più scorretto
Dopo l’abete donato al Papa, prelevato in Val di Ledro per essere trasportato al Vaticano, ora a gettare benzina sul dibattito è un albero in plastica, istallato a pochi passi dal centro di Cortina. Il problema non è il [...]
Oltre 200 Comuni in Italia non hanno più negozi e bar. Altri 500 sono a rischio desertificazione commerciale. Comprare locale "salva l'economia del territorio"