Contenuto sponsorizzato

Autori

Pietro Lacasella

Pietro Lacasella, antropologo e scrittore-blogger interessato ai contesti alpini. Nel 2020 inizia a curare il blog Alto-Rilievo / voci di montagna. Ha lavorato per il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua. Ha riorganizzato e curato i contenuti della testata online del Club alpino italiano Lo Scarpone. Oggi collabora con Il Dolomiti curando il quotidiano online L’AltraMontagna. Ha pubblicato Sottocorteccia, un saggio-diario sull’emergenza bostrico scritto a quattro mani con Luigi Torreggiani. Ha curato Scivolone olimpico, un volume sulla vicenda della pista da bob in programma di realizzazione a Cortina.

articoli recenti
Cultura | 23 dicembre | 06:00
L'editoriale / È ancora viva la tendenza di applicare etichette statiche a personalità ibride e dinamiche. In un mondo in costante movimento, i cui attuali assetti sociali sono il risultato di un costante flusso migratorio, come si fa a definire con precisione il carattere identitario di una persona?
Attualità | 22 dicembre | 13:16
Spesso le tecnologie arrivano senza il libretto di istruzioni. Questo è il cuore del problema. È quindi necessario avviare o potenziare i percorsi formativi affinché i territori vengano vissuti con maggiore consapevolezza. C’è inoltre un aspetto da non trascurare: questa tecnologia potrebbe permettere di salire in montagna a chi pigro non è, ma che magari a causa di problemi fisici necessita di un aiuto e allo stesso tempo, però, non pretende la realizzazione di un'impattante infrastruttura per soddisfare le proprie velleità. Proviamo ad aggiungere un po’ di complessità alla questione
Attualità | 20 dicembre | 19:02
Nell'affermarlo, il primo cittadino ringrazia il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, l’ing. Elisabetta Pellegrini, Coordinatrice della Struttura Tecnica di Missione del Mit, e l’arch. Fabio Saldini, Commissario e Amministratore Delegato di Simico. "È​ un vero privilegio per Cortina vedere crescere la nuova pista e intravedere le molteplici opportunità"
Attualità | 20 dicembre | 12:00
Provando a guardare oltre l'epidermide, proprio come le e-bike questa tecnologia offre ventaglio di riflessioni che allontana da una rapida condanna. Ci siamo confrontati con Giovanni Ludovico Montagnani, esperto scialpinista che, forse, in questo momento è l'unica voce fuori dal coro: "Gli zaini da scialpinismo da gara sono predisposti di un apposito cordino: gareggiando in coppia, se uno dei due è stanco, l’altro lo supporta trainandolo. Chi viene tirato riceve un discreto aiuto. Alla fine in un supporto elettronico io non ci vedo niente di troppo diverso"
Attualità | 19 dicembre | 13:00
Stamattina è uscita un’intervista dal titolo "Cognetti: 'Vivo ma morto. I miei giorni in psichiatria'". Lo scrittore è stato appena dimesso dal reparto dove era stato ricoverato con un Tso. È necessario sottolineare l’importanza del racconto, che in questo caso riesce a eliminare lo stigma che abbiamo cucito sulle nostre fragilità, sulle nostre patologie e, soprattutto, sulla parola imperfezione
Attualità | 17 dicembre | 19:47
Centinaia di dita accusatorie si stanno riversando negli anfratti angusti imputando alla giovane speleologa incoscienza, inconsapevolezza, sfrontatezza e, addirittura, impertinenza. Accuse immature, spesso partorite da menti ignare delle effettive dinamiche. Tuttavia c’è un numero che offre un po’ di luce alle tenebre ipogee e culturali in cui questa vicenda ci sta proiettando: 126
Cultura | 16 dicembre | 06:00
L'editoriale / L’atto di salire in montagna non si può ridurre a un semplice esercizio fisico, e neppure al desiderio di raggiungere una meta tangibile (una vetta, un bosco, un rifugio, …). Spesso infatti si sale alla ricerca di sensazioni immateriali; spinti dalla necessità di respirare determinate emozioni, di lasciarsi trasportare da stati d’animo inconsueti e, a volte, addirittura inediti
Attualità | 13 dicembre | 13:45
Durante l'ultima avventura (dal punto più a nord a quello più a sud d'Italia viaggiando principalmente a piedi, bicicletta e kayak) Lorenzo Barone ha raggiunto le Tre Cime di Lavaredo, dove è stato protagonista di una situazione ai limiti del paradosso: "Le Dolomiti e i suoi paesaggi ti lasciano a bocca aperta dalla loro bellezza. Un po' meno le file di motoslitte che salgono in continuazione trasportando i turisti ‘stile trenino’ che urlano o guardano il cellulare filmando come al parco giochi facendoti respirare il gas di scarico oltre i 2000 metri come nella Pianura padana"

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato