Contenuto sponsorizzato

Blog

Pietro Lacasella

Antropologo e scrittore interessato ai contesti alpini. Nel 2020 inizia a curare il blog Alto-Rilievo / voci di montagna. Ha lavorato per il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua. Ha riorganizzato e curato i contenuti della testata online del Club alpino italiano Lo Scarpone. Oggi collabora con Il Dolomiti curando il quotidiano online L’AltraMontagna. Ha pubblicato Sottocorteccia, un saggio-diario sull’emergenza bostrico scritto a quattro mani con Luigi Torreggiani. Ha curato Scivolone olimpico, un volume sulla vicenda della pista da bob in programma di realizzazione a Cortina.

articoli recenti
Attualità | 22 dicembre | 13:16
Spesso le tecnologie arrivano senza il libretto di istruzioni. Questo è il cuore del problema. È quindi necessario avviare o potenziare i percorsi formativi affinché i territori vengano vissuti con maggiore consapevolezza. C’è inoltre un aspetto da non trascurare: questa tecnologia potrebbe permettere di salire in montagna a chi pigro non è, ma che magari a causa di problemi fisici necessita di un aiuto e allo stesso tempo, però, non pretende la realizzazione di un'impattante infrastruttura per soddisfare le proprie velleità. Proviamo ad aggiungere un po’ di complessità alla questione
Attualità | 11 novembre | 06:00
Come può una persona preoccuparsi per le temperature estive di questo anomalo novembre, per l’avanzata del bostrico – che è strettamente connessa all’aumento delle temperature –, per le tempeste di vento, e allo stesso tempo gioire per la vittoria di un politico la cui impronta negazionista rischia di rendere ancora più zoppi gli accordi internazionali sui cambiamenti climatici? Una risposta è di carattere divulgativo
Sport | 31 ottobre | 18:00
Negli ultimi decenni, si è diffusa nella percezione comune la convinzione che la lontananza amplifichi il valore esperienziale del viaggio. Così capita sempre più spesso di conoscere nel dettaglio località molto distanti e di sentirsi estranei a casa propria. Ed è un peccato, perché conoscere è il primo passo per affezionarsi e affezionarsi è il primo passo per rispettare il territorio e le persone che lo abitano
Attualità | 26 settembre | 08:02
Mentre Vittorio Feltri dichiarava "I ciclisti? Mi piacciono solo quando vengono investiti", Michele Scarponi - uno dei più grandi interpreti del ciclismo contemporaneo - avrebbe compiuto 45 anni. Avrebbe, perché non c'è più. Il 22 aprile 2017 è stato, appunto, investito
Ambiente | 20 settembre | 15:00
Potremmo chiamarla "sindrome da assuefazione da eventi estremi". I cambiamenti climatici rendono più frequenti e gravi gli eventi estremi, l'Ipcc lo scriveva in modo chiaro già nel 2021 ed eccoci qui a fronteggiare l'ennesima emergenza, e se fino a qualche anno fa questi episodi sembravano coinvolgere emotivamente la collettività, ora riescono a farlo in modo meno incisivo
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato