Contenuto sponsorizzato

Autori

Pietro Lacasella

Pietro Lacasella, antropologo e scrittore-blogger interessato ai contesti alpini. Nel 2020 inizia a curare il blog Alto-Rilievo / voci di montagna. Ha lavorato per il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua. Ha riorganizzato e curato i contenuti della testata online del Club alpino italiano Lo Scarpone. Oggi collabora con Il Dolomiti curando il quotidiano online L’AltraMontagna. Ha pubblicato Sottocorteccia, un saggio-diario sull’emergenza bostrico scritto a quattro mani con Luigi Torreggiani. Ha curato Scivolone olimpico, un volume sulla vicenda della pista da bob in programma di realizzazione a Cortina.

articoli recenti
Ambiente | 25 novembre | 13:06
Il Comune di Ostana, come tante realtà analoghe, ha visto negli ultimi anni un importante taglio dei trasferimenti statali a sostegno delle attività ordinarie. Ciononostante, per superare una recente emergenza, ha promosso un'interessante iniziativa che mira a stimolare rapporti di collaborazione non solo tra enti e comunità locali, ma anche tra enti e turisti, villeggianti e, più in generale, persone affezionate al paese
Ambiente | 25 novembre | 06:00
L'editoriale / Se i social network possono essere dei formidabili amplificatori comunicativi, spesso rischiano di dare corpo a quelle che in realtà sono solo percezioni. Una narrazione incompleta e semplificata può infatti avere delle ripercussioni negative su chi abita i territori montani, ma anche sul lavoro di chi prova a sviluppare una programmazione territoriale in linea con le caratteristiche del presente
Attualità | 21 novembre | 12:00
La promozione di una località di cui si ignora l’aspetto è poco rassicurante, soprattutto se si tratta di un’iniziativa del Ministero del Turismo: osservando la dialettica utilizzata per pubblicizzare i luoghi "dimenticati", sorge il dubbio che questo tipo di esperienze si esauriscano in superficie
Attualità | 19 novembre | 13:15
Può sembrare un paradosso, ma l'albero di Natale del Papa è senza dubbio un'affilata accetta sociale. Spacca in due l'opinione pubblica; dà vita a una bipartizione netta, che non considera posizione intermedie. C'è chi parla di "omicidio" e c'è chi difende la tradizione. Tuttavia, scavando oltre l'epidermide, emerge una storia più complessa
Ambiente | 19 novembre | 06:00
Puntualissima, ogni anno arriva la polemica sull'albero di Natale. Come al solito si sono creati schieramenti netti che riflettono posizioni irremovibili, come al solito parole affilate si affrontano sui social network, come al solito un forte rumore di fondo impedisce di soppesare questa usanza con l'obiettività necessaria. Per provare a farlo ci siamo appoggiati alle parole di uno dei maggiori interpreti letterari della montagna: Mario Rigoni Stern
Ambiente | 15 novembre | 11:45
Nonostante in cielo splenda il sole, sono arrivati i cosiddetti “giorni-neve”. La neve artificiale è un porto sicuro ma, considerata la riduzione e la discontinuità provocate dall'emergenza climatica, sta diventando un porto dal quale tante stazioni sciistiche rischiano di non uscire più
Attualità | 11 novembre | 06:00
Come può una persona preoccuparsi per le temperature estive di questo anomalo novembre, per l’avanzata del bostrico – che è strettamente connessa all’aumento delle temperature –, per le tempeste di vento, e allo stesso tempo gioire per la vittoria di un politico la cui impronta negazionista rischia di rendere ancora più zoppi gli accordi internazionali sui cambiamenti climatici? Una risposta è di carattere divulgativo

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato