Contenuto sponsorizzato

Autori

Pietro Lacasella

Pietro Lacasella, antropologo e scrittore-blogger interessato ai contesti alpini. Nel 2020 inizia a curare il blog Alto-Rilievo / voci di montagna. Ha lavorato per il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua. Ha riorganizzato e curato i contenuti della testata online del Club alpino italiano Lo Scarpone. Oggi collabora con Il Dolomiti curando il quotidiano online L’AltraMontagna. Ha pubblicato Sottocorteccia, un saggio-diario sull’emergenza bostrico scritto a quattro mani con Luigi Torreggiani. Ha curato Scivolone olimpico, un volume sulla vicenda della pista da bob in programma di realizzazione a Cortina.

articoli recenti
Attualità | 09 novembre | 14:30
Queste proposte, sempre più frequenti, hanno solo un carattere pubblicitario, oppure stanno acquisendo – magari involontariamente – un respiro autonomo, a sé stante, capace di allontanare il turismo montano dai suoi contesti d’origine per proiettarlo nelle città di pianura o lungo le coste?
Alpinismo | 06 novembre | 10:00
L’alpinismo ha sempre assorbito i caratteri della società, confermandoli oppure rinnegandoli con fermezza, e nonostante questo, la narrativa dominante è incline a paragonare la scalata a una forma di fuga dalla quotidianità, ma quella che può apparire una semplice fuga, spesso si rivela una benefica pausa capace di farci osservare la società in cui viviamo dall’alto. Un aspetto che emerge nel libro "Esploreremo le stelle" di Eleonora Recalcati
Cultura | 05 novembre | 06:00
Michele Trentini, insieme a Marco Toffanin, a Mauro Varotto e agli studenti del corso Landscape Videomaking, sta dando vita a "Skibeach", un documentario sulla pista da sci installata lo scorso maggio Jesolo. "Questa formula artificiale potrebbe funzionare, perché nel raccogliere testimonianze ci siamo accorti che un riscontro c’è. È chi si occupa di proporre, forse, che dovrebbe fare altre scelte"
Attualità | 04 novembre | 06:00
L'editoriale / Il pressoché totale silenzio mediatico in cui affonda la nuova legge per la montagna, mette in evidenza il generale disinteresse nazionale per la trama sociale che caratterizza i territori montani. Eppure nelle aree montane della Penisola risiedono 14milioni di persone, distribuite in oltre 4.200 comuni
Ambiente | 03 novembre | 16:20
Capanna Margherita, sul Monte Rosa, oltre a essere il rifugio più alto d’Europa è anche un importante osservatorio fisico-meteorologico. La stazione situata a un'altitudine di 4.560 metri, alle 13:00 di oggi pomeriggio ha rilevato una temperatura +1,4°C: un nuovo record di temperatura per novembre
Cultura | 02 novembre | 06:00
Oggi può sembrare strano, ma grazie ai manici da frusta, il paese di Taio, che si trova tra i meleti della Val di Non, è riuscito in parte ad arginare lo spopolamento che ha svuotato molti solchi vallivi. È sufficiente pensare che negli anni Venti, a donare al legno l’elasticità necessaria per diventare un manico da frusta, si contavano 350 addetti. Quasi ogni famiglia era coinvolta, in modo più o meno diretto, in questa attività
Sport | 31 ottobre | 18:00
Negli ultimi decenni, si è diffusa nella percezione comune la convinzione che la lontananza amplifichi il valore esperienziale del viaggio. Così capita sempre più spesso di conoscere nel dettaglio località molto distanti e di sentirsi estranei a casa propria. Ed è un peccato, perché conoscere è il primo passo per affezionarsi e affezionarsi è il primo passo per rispettare il territorio e le persone che lo abitano

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato