Contenuto sponsorizzato

Autori

Pietro Lacasella

Pietro Lacasella, antropologo e scrittore-blogger interessato ai contesti alpini. Nel 2020 inizia a curare il blog Alto-Rilievo / voci di montagna. Ha lavorato per il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua. Ha riorganizzato e curato i contenuti della testata online del Club alpino italiano Lo Scarpone. Oggi collabora con Il Dolomiti curando il quotidiano online L’AltraMontagna. Ha pubblicato Sottocorteccia, un saggio-diario sull’emergenza bostrico scritto a quattro mani con Luigi Torreggiani. Ha curato Scivolone olimpico, un volume sulla vicenda della pista da bob in programma di realizzazione a Cortina.

articoli recenti
Ambiente | 29 ottobre | 06:00
Sono trascorsi sei anni da Vaia, tempesta che - dicono le stime - ha abbattuto 42 milioni di alberi su una superficie che si estende dalla Lombardia al Friuli. Come se non bastasse, la massiccia quantità di piante danneggiate ha permesso al bostrico (un piccolo coleottero) di passare da specie endemica a specie epidemica. Questi due episodi ci hanno "messo di fronte alla stoltezza della specie umana". Vediamo perché   Le fotografie che accompagnano il testo sono di Giuliano Dal Molin
Ambiente | 25 ottobre | 19:00
"Troppo spesso, in queste ultime settimane, si è sentito parlare o si è letto sui giornali di 'vittoria sul bostrico', di 'problema alle spalle', di 'guerra finita': il rischio di questa narrazione è di non spingere a traguardare al futuro con la giusta dose di timore e pragmatismo. E quindi, di non agire poi di conseguenza con la necessaria lungimiranza"
Cultura | 25 ottobre | 18:00
È uno degli occhi più sensibili nel panorama fotografico italiano. Da qualche anno sta testimoniando i risvolti negativi del riscaldamento globale. Grazie alla fotografia ci ha accompagnati tra i boschi sfibrati da tempeste di vento ed epidemie di coleotteri, montagne che cedono gonfie di acqua, e quartieri annegati in una coltre di fango e melma
Attualità | 21 ottobre | 19:30
Mentre una nuova pista da bob sta prendendo forma ai piedi delle Tofane, dalla parte opposta delle Alpi italiane riposa l'impianto di Cesana-Pariol. Un lungo serpentone di cemento e lamiera, realizzato in occasione delle Olimpiadi di Torino 2006, costato 110 milioni di euro e abbandonato a pochi anni dall'inaugurazione
Cultura | 16 ottobre | 12:00
Per provare a camminare in equilibrio tra il passato e il futuro dei rifugi ci siamo confrontati con Luca Gibello, direttore de Il Giornale dell’Architettura e membro del comitato scientifico de L’AltraMontagna: Gibello sarà uno degli ospiti del festival (18-20 ottobre) che il nostro quotidiano ha organizzato a Trento, assieme alla casa editrice People, nell'ambito di Autumnus
Cultura | 14 ottobre | 06:00
È necessaria una riclassificazione dei rifugi? Attraverso un piccolo sondaggio abbiamo provato a indagare il parere di chi frequenta le montagne italiane. Proveremo a riflettere su questo argomento al People e L'AltraMontagna Festival, organizzato dal 18 al 20 ottobre a Trento, nell'ambito di Autumnus

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato