Contenuto sponsorizzato
Attualità | 28 ottobre | 19:00

Come procedono i lavori della pista da bob? Il FOTOSERVIZIO da Cortina

Crediamo sia importante testimoniare affinché rimanga una traccia di questa storia; affinché prenda concretezza una memoria collettiva a cui appoggiarci quando, in futuro, ci troveremo di fronte a scelte che avranno un'influenza sulla comunità, ma anche sui singoli individui

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Come più volte evidenziato, con la pista da bob di Cortina abbiamo perso l'occasione di sfruttare la grande visibilità offerta dai Giochi per farci pionieri di una nuova modernità olimpica, che guarda all'esistente, alle strutture già operative.

 

E non importa se si trovano oltralpe, perché avrebbero permesso non solo di evitare sprechi, ma anche di incentivare il dialogo tra nazioni confinanti. 

 

Ciò detto, i lavori avanzano sotto alle Tofane, e crediamo sia giusto raccontare i passi, piccoli o grandi che siano, che stanno portando alla realizzazione di un'infrastruttura poco aderente con lo spirito dei tempi. Uno spirito che dovrebbe prestare maggiore attenzione alle risorse collettive: siano esse economiche o ambientali (in questo caso entrambe, considerati i costi e il consumo di suolo).

 

Crediamo sia importante testimoniare affinché rimanga una traccia di questa storia; affinché prenda concretezza una memoria collettiva a cui appoggiarci quando, in futuro, ci troveremo di fronte a scelte che avranno un'influenza sulla comunità, ma anche sui singoli individui.

 

In questo lavoro di documentazione spesso ci appoggiamo al quotidiano Voci di Cortina, sempre puntuale nel pubblicare dettagliati aggiornamenti sullo stato di avanzamento del cantiere. Riportiamo qui di seguito l'ultimo fotoservizio del 21 ottobre 2024.

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato