Black Friday come occasione per rilanciare l'eliturismo: un volo di 6 minuti costa 280 euro. Una pratica esclusiva dagli impatti collettivi
Se il frastuono delle turbine è inflitto a tutti, selvatici inclusi, se le immissioni non trascurabili prodotte dall’elicottero alterano uno spazio comunitario, c’è tuttavia chi continua a pubblicizzare l'eliturismo, ora addirittura sfruttando il Black Friday
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.
In montagna il fragore di un elicottero spesso non fa presagire nulla di buono, soprattutto se la carena è quella giallo-rossa del soccorso alpino. Il suo roboante procedere guida lo sguardo verso il cielo. Poi il rumore svanisce e gli occhi tornano a guardare il terreno, nella speranza che l’intervento si risolva senza complicazioni. Attimi caotici e rumorosi che stonano terribilmente con l’atmosfera dei paesaggi alpini meno antropizzati. Tuttavia sono indispensabili: senza il soccorso alpino i decessi in montagna aumenterebbero in modo drammatico.
Per nulla giustificato è invece l’impatto sonoro e ambientale dell’heliski o dei voli panoramici in elicottero.
Ma c’è chi addirittura rilancia questa attività sfruttando il Black Friday: "Cogli al volo un'emozione indimenticabile, tra i cieli e le vette di Livigno! – si legge nel sito Livigno.eu – Solo per il Black Friday, Venerdì 29 Novembre e Sabato 30 Novembre regalati o regala questa esperienza esclusiva ad un prezzo speciale".
Con grande curiosità siamo andati a leggere il listino prezzi, per cercare di comprendere quanto "speciale" ed "esclusiva" fosse l’offerta. Applicando la tariffa Black Friday al volo più breve, 6 minuti, l’esperienza viene a costare 280 euro (56 euro a testa se si riesce a riempire l’elicottero che, come informa il sito, ha una capienza massima di 5 passeggeri). Applicando la tariffa speciale al volo più lungo, 30 minuti, la cifra sale a 1.080 euro (216 euro a persona con l’elicottero pieno).
Se il frastuono delle turbine è inflitto a tutti, selvatici inclusi, se le immissioni non trascurabili prodotte dall’elicottero alterano uno spazio comunitario, ovviamente, considerati i costi, non sono molti a potersi permettere questa esperienza.
L’eliturismo andrebbe abolito una volta per tutte? Forse sì, come andrebbe eliminata per sempre la malsana usanza di danneggiare i beni collettivi per soddisfare gli interessi di pochi.