Contenuto sponsorizzato
Attualità | 27 novembre | 06:00

"Il Black Friday online è distruttivo per l’economia delle città e dei paesi". La campagna di Uncem contro la desertificazione commerciale dei territori

Oltre 200 Comuni in Italia non hanno più negozi e bar. Altri 500 sono a rischio desertificazione commerciale. Comprare locale "salva l'economia del territorio"

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

"Per il Black Friday scegli il negozio sotto casa. Comprare locale salva l'economia del territorio". Siamo arrivati al terzo anno della campagna, promossa dall'Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (Uncem), contro la desertificazione commerciale dei paesi.

 

"Il Black Friday è solo nei negozi del tuo territorio", spiega l'annuncio che esorta inoltre ad evitare gli acquisti "sulle grandi piattaforme di logistica e sui mega siti web".

Il comunicato prosegue affermando che salvare i negozi è importante: nei paesi, infatti, "sono sempre meno e più deboli". Per giunta, "oltre 200 Comuni in Italia non hanno più negozi e bar. Altri 500 sono a rischio desertificazione commerciale. Il Black Friday online è distruttivo per l’economia delle città e dei paesi".

Quando Uncem lanciò dieci anni fa, con le Camere di Commercio, la campagna Compra in valle, il tuo paese, la montagna vivrà, c'è stata una grande attenzione culturale, mediatica, che nel tempo è cresciuta. 

Per questo motivo l'iniziativa è stata riproposta, allargandola anche agli acquisti di Natale:

 

"Comprate nei negozi della valle, del territorio, dei paesi e delle città".

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato