Contenuto sponsorizzato
Ambiente | 17 gennaio | 08:15

(VIDEO) Lewis Hamilton sfreccia sulla neve fresca con lo snowboard lanciandosi dall'elicottero. Qual è il messaggio sociale?

Nel privato il sette volte campione del mondo di Formula 1 prova a dimostrarsi attento alle esigenze ambientali del presente, cercando di non lasciarsi intimorire dalle contraddizioni tra questa sensibilità e il suo mestiere di pilota. Ciononostante, forte del suo seguito, dovrebbe evitare la divulgazione di messaggi dalle ricadute sociali controproducenti come l'utilizzo dell'elicottero per andare a sciare

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

La tuta è già rosso-Ferrari e la disinvoltura sulla tavola conferma un'indiscutibile versatilità atletica. In attesa del debutto con la nuova scuderia Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo di Formula 1, ha postato sui social un video in cui sfreccia sulla neve fresca con lo snowboard... lanciandosi dall'elicottero.

 

La notorietà di alcuni sportivi, è cosa nota, a volte li costringe a rintanarsi in spazi meno frequenti per sfuggire all'assalto di masse che sfiorano la devozione; per evitare che l'esperienza venga interrotta e di conseguenza ridotta da un flusso senza fine di selfie e autografi. 

 

Ciononostante, come già scrivevamo, l'elicottero, mezzo di formidabile utilità in alcune circostanze (come ad esempio per agevolare e velocizzare i soccorsi negli ambienti più difficili da raggiungere), ha un impatto sonoro e ambientale non indifferente, considerati i consumi e il conseguente quantitativo di gas serra immesso in atmosfera.

 

Torna dunque attuale la seguente riflessione: lo sport, con la sua capacità di coinvolgere emotivamente le persone, può contribuire a diffondere valori e buoni principi; gli sportivi, anche se spesso non lo sanno, possono farsi promotori di messaggi sociali molto importanti, perché sono nella condizione di elevarsi a esempio e, quindi, di indicare la strada da seguire.

 

In un territorio fragile come la montagna, vistosamente condizionato dall’aumento delle temperature, abbiamo quindi bisogno di esempi virtuosi o, per lo meno, privi di ricadute sociali sfavorevoli: il rischio di emulazione è infatti elevato tra chi ha le possibilità economiche per servirsi del mezzo (in questo caso oltretutto elitario, considerati i costi dell'heliski: compromette quindi i beni collettivi per soddisfare gli interessi di pochi). 

 

Hamilton è seguito su Instagram da 38,5 milioni di persone e il video sullo snowboard in appena 16 ore ha totalizzato 1,1 milioni like: il potere di influenza sulla società è quindi elevatissimo.

 

"Cosa volete che sia, con tutte le emissioni prodotte dal circuito Formula 1", penserà comprensibilmente qualcuno. Tuttavia, si legge ovunque in rete, "Lewis Hamilton è un amante delle corse come dell’ambiente, un difensore dei diritti umani come di quelli animali, un appassionato di cucina vegana e di moda sostenibile". 

 

Nel privato sembra quindi dimostrarsi attento alle esigenze ambientali del presente, provando a non lasciarsi intimorire dalle contraddizioni tra questa sensibilità e il suo mestiere di pilota. Questo gli fa sicuramente onore perché, come scrivevamo, le contraddizioni che caratterizzano la vita di ciascuno di noi non sono una giustificazione per abbandonare quei principi e quelle idee che hanno la forza di modellare politiche e società (abbiamo affrontato il tema delle contraddizioni QUI).

 

Proprio per questo il campione britannico, forte del suo seguito, dovrebbe evitare la divulgazione di messaggi dalle ricadute sociali controproducenti.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato