Contenuto sponsorizzato
Sport | 14 gennaio | 12:15

52.500 metri di dislivello: il Giro d'Italia 2025 evidenzia il carattere montano/collinare dell'Italia. Ecco i rilievi che affronteranno i ciclisti

Dal Monte Grappa al Colle delle Finestre (Cima Coppi): dove e quando saranno le tappe di montagna e di collina attraversate dal prossimo Giro. 
​Il talento dei ciclisti accompagnerà gli appassionati, per tre settimane, tra le singolarità culturali e ambientali che arricchiscono la penisola. Lo sport, non è quindi sconnesso dal contesto, ma lo amplifica avvicinando realtà in diversi casi molto differenti

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Sarebbe incompleto descrivere il Giro d’Italia come una semplice manifestazione di carattere atletico. Pochi sport come il ciclismo devono infatti il loro fascino alla straordinaria cornice paesaggistica in cui si realizzano. Straordinaria perché riflesso di un ampio ventaglio di pluralità culturali che, a loro volta, indicano un particolare modo di interpretare il territorio.

 

E così il talento dei ciclisti accompagna gli appassionati, per tre settimane, tra le singolarità sociali e ambientali che arricchiscono la penisola. Lo sport, non è quindi sconnesso dal contesto, ma lo amplifica avvicinando realtà in diversi casi molto differenti.

 

Essendo il nostro quotidiano imperniato sulle Terre alte, riporteremo l’elenco delle tappe montane o collinari con l’obiettivo, a ridosso della partenza, di raccontarle nel dettaglio per godere dello spettacolo con maggiore consapevolezza.

 

Il Giro del 2025, che partirà a Durazzo in Albania e si concluderà a Roma, prevede un totale di 3.413,3 chilometri per 52.500 metri di dislivello. Attraverserà 12 regioni. La Cima Coppi, ovvero la vetta più alta che raggiungeranno i ciclisti, sarà il Colle delle Finestre in Piemonte a 2178 metri di quota. 

 

Ecco le tappe di montagna/collina:

 

TAPPA 1 (09/05/2025): Durazzo - Tirana. 164 chilometri

TAPPA 3 (11/05/2025): Valona - Valona. 160 chilometri

TAPPA 7 (16/05/2025): Castel di Sangro - Tagliacozzo. 168 chilometri

TAPPA 8 (17/05/2025): Giulianova - Castelraimondo. 197 chilometri

TAPPA 9 (18/05/2025): Gubbio - Siena. 181 chilometri

TAPPA 11 (21/05/2025): Viareggio - Castelnovo ne' Monti. 185 chilometri

TAPPA 13 (23/05/2025): Rovigo - Vicenza. 180 chilometri

TAPPA 14 (24/05/2025): Treviso - Nova Gorica/Gorizia. 186 chilometri

TAPPA 15 (25/05/2025): Fiume Veneto - Asiago. 214 chilometri

TAPPA 16 (27/05/2025): Piazzola sul Brenta - San Valentino (Brentonico). 199 chilometri

TAPPA 17 (28/05/2025): San Michele all'Adige (Fondazione Edmund Mach) - Bormio. 154 chilometri

TAPPA 19 (30/05/2025): Biella - Champoluc. 166 chilometri

TAPPA 20 (31/05/2025): Verrès - Sestrière (Vialattea). 203 chilometri

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato