Nei giorni di Natale un’intensa fase di maltempo ha determinato il ritorno della neve in Appennino, in modo anche piuttosto abbondante, tanto che le montagne e le attività ricettive sono state letteralmente prese d’assalto. Purtroppo non sono mancati eventi anche a dir poco sgradevoli: numerose persone scrivono di essere state derubate della propria attrezzatura sciistica
Al momento una decina di soccorritori di Cortina e della Guardia di finanza, con tre unità cinofile, sta procedendo alla bonifica della superficie. Sul posto anche l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. La pista era chiusa al pubblico
L'allenatore Max Allegri, come il numero uno del tennis mondiale Jannik Sinner, si è servito dell'elicottero per gli spostamenti in quota. Gli sportivi possono farsi promotori di messaggi importanti. In un territorio fragile come la montagna, vistosamente condizionato dall’aumento delle temperature, abbiamo quindi bisogno di esempi virtuosi o, quantomeno, privi di ricadute sociali controproducenti
La Provincia di Bolzano ha pubblicato il regolamento sui requisiti minimi e sui bonus, anticipando il recepimento da parte dello Stato della direttiva "Case Green" che dal 1° gennaio 2030 dovranno essere a "energia zero". Vivere in una casa energeticamente efficiente apporta benefici sia alla salute che al portafoglio, non vi sarà alcun obbligo normativo di ristrutturare ed efficientare le proprie abitazioni e l'efficientamento della propria casa per raggiungere gli obiettivi della Provincia non sarà interamente a carico dei singoli proprietari
L'annuncio di voler presentare un esposto in Procura è stato dato dal fratello di Luca Perazzini, l'alpinista morto con l'amico Cristian Gualdi sul Gran Sasso: "Continuo a chiedermi perché non hanno impedito l'accesso"
Anche quest’anno sono state numerose le polemiche attorno all’abete di Piazza San Pietro, donato come ormai di consuetudine da una comunità della montagna italiana al Pontefice. In pochi però si chiedono che fine farà l’albero dopo le festività natalizie. Ecco come verrà valorizzato dal comune di Ledro
Nel discorso di fine anno del Presidente Mattarella, tra i tantissimi spunti legati all'attualità e alle sfide future del Paese, sono stati toccati anche temi centrali per chi, come L'AltraMontagna, si occupa di Terre Alte. Riportiamo alcuni stralci del discorso, che riteniamo importante sottolineare
La scatto realizzato a settembre da Fabio Longaron, che ha ritratto il Monviso scattando da Pedona, frazione di Camaiore, a 269 chilometri di distanza dal "Re di Pietra", era diventato virale in poche ore. Il 2024 del giovane fotografo toscano, che ha un amore smisurato per la fotografia e la natura, è stato "quello" scatto, ma non solo. Anzi. Ecco perché, in esclusiva alla nostra testata ha scelto e raccontato le tre immagini più significative da lui realizzate nel corso dell'anno
Il segretario provinciale del Partito Democratico bellunese, ex vice sindaco e attuale consigliere comunale a Feltre, Alessandro Del Bianco: "E chi mette il restante milione per le spese di gestione? Non ci saranno strade pronte e il villaggio olimpico sarà temporaneo: zero legacy"
Il gatto delle nevi è stato predisposto, con cabina chiusa e riscaldata, per ospitare fino a 15 persone. La sensibilità del potenziale turista sembra orientarsi verso un ritorno alla naturalità e alla semplicità mentre il prodotto e la comunicazione appaiono concentrati a sviluppare altre direzioni
Il consueto vertice mensile tra Cio, Simico e Federazioni è stata l'occasione per un punto sull'avanzamento dei lavori. Ecco la situazione sulla costruzione della pista da bob a Cortina d'Ampezzo
La nuova Carta Forestale d’Italia è stata presentata dal CREA e dal Masaf come strumento di fondamentale supporto alle scelte di politica forestale e ambientale. Dalla carta si evince che, rispetto ai 10 milioni di ettari di boschi presenti in Italia, 4,5 risultano compresi nella definizione di “Aree interne” e circa 6,5 milioni si trovano al di sopra dei 500 metri di altitudine, quindi in aree montane
Cartelli sepolti e vie di comunicazione bloccate, un metro e mezzo di neve. Il reportage da Campo di Giove sugli Appennini. L'ultima nevicata natalizia così abbondante risale al 1986: "La neve l’ha sempre fatta, ma noi negli ultimi anni ce la siamo dimenticata"
La memoria di Dantone, Prinoth, Perathoner e Riz, i quattro angeli della val Lasties, è sempre viva e rappresenta una testimonianza del coraggio e della generosità di soccorritori. Il presidente del soccorso alpino del Trentino, Walter Cainelli: "Sempre una grande commozione. Oggi mi ricorda le attività in corso in Abruzzo"
Nell’augurarvi un sereno Natale, vi ringraziamo anche per averci permesso, in questo primo anno del progetto editoriale, di arricchire il nostro sguardo attraverso il vostro
Pagine