Contenuto sponsorizzato
Attualità | 01 gennaio | 13:00

Nel discorso del Presidente Mattarella importanti accenni alle Terre Alte: pericolo per l'abbandono delle aree interne e montane, crisi climatica, dissesto idrogeologico

Nel discorso di fine anno del Presidente Mattarella, tra i tantissimi spunti legati all'attualità e alle sfide future del Paese, sono stati toccati anche temi centrali per chi, come L'AltraMontagna, si occupa di Terre Alte. Riportiamo alcuni stralci del discorso, che riteniamo importante sottolineare

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, come di consueto di altissimo livello e ricco di spunti profondi e interessanti sulle sfide dell'attualità e del futuro, ha toccato tematiche care anche a noi de L'AltraMontagna.

 

Per ben due volte è stato sottolineato il tema della crisi climatica e inoltre - aspetto non certo scontato - il Presidente ha esplicitamente parlato di "pericolo" riferendosi all'abbandono delle aree interne e montane

 

Ci sentiamo perciò di condividere questi brevi stralci dal discorso del Presidente Mattarella, consigliando a chi non l'avesse ancora fatto di ascoltarlo per intero.

 

"La crescita della spesa in armamenti, innescata nel mondo dall’aggressione della Russia all’Ucraina - che costringe anche noi a provvedere alla nostra difesa - ha toccato quest’anno la cifra record di 2.443 miliardi di dollari. Otto volte di più di quanto stanziato alla recente Cop 29, a Baku, per contrastare il cambiamento climatico, esigenza, questa, vitale per l’umanità. Una sconfortante sproporzione".

 

"Il mutamento del clima incide decisamente anche sugli eventi meteo che subiamo in Italia: ne abbiamo ripetute testimonianze. Le alluvioni non possono più essere considerate fatti straordinari. Sono frequenti e vanno quindi prevenute con lungimiranza, rimuovendo le condizioni che provocano sciagure".

 

"Tra Nord e Sud c’è una disuguale disponibilità di servizi. Continua il pericolo dell’abbandono delle aree interne e montane".

 

Il video integrale del discorso di fine anno del Presidente della Repubblica:

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato