Contenuto sponsorizzato

Autori

Mara Vicino

articoli recenti
Sport | 06 gennaio | 06:00
Il turismo in Italia rappresenta uno dei settori più rilevanti dell'economia, ma è caratterizzato da problematiche strutturali che ne minano la sostenibilità a lungo termine. La proposta avanzata dalle e dagli esperti è di legare gli investimenti pubblici alla sostenibilità climatica e ambientale, promuovendo la diversificazione e il rafforzamento di un sistema turistico pluriattivo. Importante il coinvolgimento delle comunità nei processi decisionali
Ambiente | 03 gennaio | 18:00
Un piano forestale può garantire il massimo valore alle risorse naturali, rispondendo anche alle necessità socio-economiche delle comunità locali. Nello specifico di cosa si tratta? Ne parliamo nel primo di una serie di articoli di approfondimento sul Libro Bianco degli Stati Generali dell’Azione per il Clima
Cultura | 24 dicembre | 12:00
 Nel cortometraggio "In alto, sempre più in alto" di Annalisa Doriguzzi Breatta, premiato con menzione speciale al festival Cortomontagna 2024, vengono mostrati in un racconto poetico di immagini giustapposte, tra il tempo presente e riferimenti al passato, la cava di marmo rosso di Verzegnis, chiamata Lavoreit Ros, in Friuli-Venezia Giulia e i territori limitrofi 
Attualità | 18 dicembre | 06:00
Il cortometraggio "Attendre la nuit", di Fabrizio Fanelli e Chiara Godino (Italia, 2024) uno dei tre film vincitori di Cortomontagna 2024, apre uno sguardo onesto e delicato sul viaggio oltre il confine franco-italiano affrontato dai migranti per inseguire il sogno di una vita migliore. "In queste montagne si è creato un senso di solidarietà naturale, spontanea, paragonabile all’assistenza dei soccorritori in mare"
Alpinismo | 12 dicembre | 06:00
Nonostante l’ammirazione e il rispetto per il loro lavoro, il numero dei portatori nei Tatra (circa sessanta) sta diminuendo. La professione, estremamente impegnativa e poco redditizia, non attrae facilmente le nuove generazioni. Attorno a questo mestiere si sta tuttavia strutturando una singolare offerta turistica
Alpinismo | 09 dicembre | 18:00
Nell’inverno 2023, Silvia Moser, Max Kroneck, Joi Hoffmann e Loic Isliker, quattro scialpinisti professionisti, sono partiti per rispondere a questa domanda, sciando attraverso l'Europa dell'Est per tre settimane e affidandosi esclusivamente ai mezzi pubblici per spostarsi da una città (o meglio, da una montagna) all’altra, il tutto raccontato nell’autodocumentario Going East
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato