Contenuto sponsorizzato

Articoli

Cultura | 12 dicembre | 12:15
Cadde per soccorrere un partigiano ferito sul monte Belvedere, caposaldo delle difese tedesche sull’Appennino tosco-emiliano. Il ricordo e la memoria di un maestro di Libertà, "nobilissimo esempio di educatore senza cattedra" e di rigore etico e civile, che fu sempre intransigente avversario del fascismo
Cultura | 11 dicembre | 12:00
Per la Giornata internazionale delle Montagne il geografo dell'Università di Padova e membro del Comitato scientifico de L'AltraMontagna Mauro Varotto propone una riflessione sui concetti di "montuosità" e "montanità", consigliando inoltre la visione di una serie, in quattro puntate, dedicata dal magazine universitario "Bo Live" alle Dolomiti
Cultura | 11 dicembre | 06:00
Celebriamo la Giornata Internazionale della Montagna appoggiando un'importante iniziativa - gli Stati Generali dell'Azione per il clima - nella convinzione che i rilievi, per chi li frequenta in modo discontinuo, non debbano essere intesi solo come degli spazi salvifici, dove rifugiarsi per allontanarsi temporaneamente dalla realtà di tutti i giorni
Cultura | 09 dicembre | 06:00
"Attenzione: nessuno parla di deforestazione o disboscamento, ma di gestione forestale sostenibile, svolta in aree idonee, mantenendo la tutela anche integrale in altre". Il Teatro Verdi di Pordenone ha aperto la rassegna R-Evolution Green con una serata dedicata ai boschi italiani e intitolata Cinquanta sfumature di verde: alberi, boschi e foreste
Cultura | 08 dicembre | 18:00
A Macugnaga, piccolo paese alpino, è nata “Il Parnaso del Rosa”: una libreria che non è solo un luogo di cultura, ma anche uno spazio di incontro e condivisione per la comunità. La mente di questa iniziativa è Cornelia Bonardi, che ha lasciato Milano per realizzare il suo sogno tra le montagne
Cultura | 07 dicembre | 12:00
Quella di oggi, 7 dicembre 2024, rimarrà una data storica per la Francia. Di fronte alle principali autorità politiche e religiose di tutto il mondo riapre a Parigi la Cattedrale di Notre-Dame, parzialmente distrutta da un devastante incendio. Per la ricostruzione della Cattedrale gotica è stato fondamentale il ruolo del legno: legno locale, proveniente da boschi pubblici e privati gestiti in modo sostenibile. I francesi hanno celebrato questa come una scelta di sostenibilità, di legame con il proprio territorio e con l'artigianalità locale 
Cultura | 05 dicembre | 18:00
Alcune domande all'autore del saggio "La città rurale", in cui abbiamo trovato molti dei temi affrontati su L'AltraMontagna. "Tra trent'anni auspico una montagna alpina nella quale la residenzialità permanente e le attività agro-silvo-pastorali siano motivo di orgoglio per i valligiani, in un contesto culturale ed economico florido e vivace, dotato delle infrastrutture necessarie", spiega l'Autore, Andrea Pincin. "Non si tratta di trasportare la città in montagna, ma di garantire a chi sceglie di vivere nei contesti rurali prospettive di sviluppo personale meritevoli"
Cultura | 02 dicembre | 20:00
Sono queste le domande che si è posto un gruppo di ricercatori analizzando i fenomeni migratori interni connessi con le Terre alte, ed è anche il sottotitolo del recente volume dal titolo “Migrazioni verticali. La montagna ci salverà?”, edito da Donzelli Editore e curato da Andrea Membretti, Filippo Barbera e Gianni Tartari. Domani, martedì 3 dicembre, alle ore 17.30, Andrea Membretti presenterà il libro al Centro Trevi di Bolzano (via dei Cappuccini 28)
Cultura | 01 dicembre | 06:00
Selvatico, domestico, salvatico è il titolo del prossimo appuntamento di "R-Evolution Green”, il ciclo di incontri al Teatro Verdi di Pordenone dedicati a una nuova visione della Montagna, curato da Mauro Varotto. L'evento di mercoledì 4 dicembre, alle ore 18, vedrà l’intervento di Daniele Zovi e Verdiana Camilla Morandi, che offriranno una riflessione su coesistenze, scontri, diffidenze che nascono dal rapporto tra domestico e selvatico. In questo video, Marco Albino Ferrari introduce il tema della serata

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato