Cadde per soccorrere un partigiano ferito sul monte Belvedere, caposaldo delle difese tedesche sull’Appennino tosco-emiliano. Il ricordo e la memoria di un maestro di Libertà, "nobilissimo esempio di educatore senza cattedra" e di [...]
Per la Giornata internazionale delle Montagne il geografo dell'Università di Padova e membro del Comitato scientifico de L'AltraMontagna Mauro Varotto propone una riflessione sui concetti di "montuosità" e "montanità", consigliando inoltre la [...]
Celebriamo la Giornata Internazionale della Montagna appoggiando un'importante iniziativa - gli Stati Generali dell'Azione per il clima - nella convinzione che i rilievi, per chi li frequenta in modo discontinuo, non debbano essere [...]
"Attenzione: nessuno parla di deforestazione o disboscamento, ma di gestione forestale sostenibile, svolta in aree idonee, mantenendo la tutela anche integrale in altre". Il Teatro Verdi di Pordenone ha aperto la rassegna R-Evolution [...]
A Macugnaga, piccolo paese alpino, è nata “Il Parnaso del Rosa”: una libreria che non è solo un luogo di cultura, ma anche uno spazio di incontro e condivisione per la comunità. La mente di questa iniziativa è Cornelia [...]
San Pellegrino Terme, tra abbandono e storie di restanza. Famoso per la sua acqua minerale e gli stabilimenti termali, il piccolo centro della Valle Brembana bergamasca ha un'anima montana che racconta di borgate ormai quasi deserte: "Serve un [...]
Quella di oggi, 7 dicembre 2024, rimarrà una data storica per la Francia. Di fronte alle principali autorità politiche e religiose di tutto il mondo riapre a Parigi la Cattedrale di Notre-Dame, parzialmente distrutta da un devastante incendio. [...]
Alcune domande all'autore del saggio "La città rurale", in cui abbiamo trovato molti dei temi affrontati su L'AltraMontagna. "Tra trent'anni auspico una montagna alpina nella quale la residenzialità permanente e le attività [...]
Il podcast / Sembra una catastrofe apparentemente naturale tuttavia, scavando oltre l’epidermide, l’indagine giornalistica mette in evidenza un reticolo di dinamiche antropiche capace di modellare il corpo della sciagura, amplificandone o [...]
Sono queste le domande che si è posto un gruppo di ricercatori analizzando i fenomeni migratori interni connessi con le Terre alte, ed è anche il sottotitolo del recente volume dal titolo “Migrazioni verticali. La montagna ci [...]
Nelle sue parole scorre l'eco di un mondo scomparso, e che ha plasmato la storia, la cultura e i sapori delle Orobie
Selvatico, domestico, salvatico è il titolo del prossimo appuntamento di "R-Evolution Green”, il ciclo di incontri al Teatro Verdi di Pordenone dedicati a una nuova visione della Montagna, curato da Mauro Varotto. L'evento di mercoledì 4 [...]
Emanuele Maroso è ospite dell’ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, [...]
L'editoriale / Puntualmente, criticando la progressiva tendenza a seminare tra le montagne nuove e impattanti infrastrutture, si viene accusati di promuovere una montagna elitaria. Niente di più scorretto
Racconta una sete profonda, appagata dal contatto con la natura e da un ritmo di vita più lento. Nelle sale fino a domani (mercoledì 27 novembre)
Pagine