Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni [...]
Luca e Damiano Marta sono i titolari dell'azienda agricola Madalù, in Valle Anzasca: dal 2016 hanno in gestione dal comune l'alpeggio di Pedriola, ai piedi del Monte Rosa, esistente dal 999 d.C. "Considerato che l'alpeggio come modalità [...]
San Pellegrino Terme, tra abbandono e storie di restanza. Famoso per la sua acqua minerale e gli stabilimenti termali, il piccolo centro della Valle Brembana bergamasca ha un'anima montana che racconta di borgate ormai quasi deserte: "Serve un [...]
Sono queste le domande che si è posto un gruppo di ricercatori analizzando i fenomeni migratori interni connessi con le Terre alte, ed è anche il sottotitolo del recente volume dal titolo “Migrazioni verticali. La montagna ci [...]
Nelle sue parole scorre l'eco di un mondo scomparso, e che ha plasmato la storia, la cultura e i sapori delle Orobie
Fondata nel 1997 per salvaguardare la memoria delle maestranze architettoniche, economiche ed artigianali della Valle Imagna bergamasca in via di estinzione, il Centro Studi Valle Imagna oggi sostiene iniziative di sviluppo e lavoro, in un [...]
Scrittrice, giornalista e ricercatrice sulle aree interne calabresi, Debora Calomino ha votato il suo lavoro alla narrazione di una Calabria interna fatta di impresa, innovazione, voglia di restare
Ricercatrice e geografa, ha analizzato le aree interne in prospettiva geografica, soffermandosi sulle tematiche connesse al turismo in particolare nel territorio dei Monti Sicani, nell'entroterra della Sicilia: dal suo lavoro ha pubblicato il [...]
Prima giramondo, poi pastori transumanti, e ora allevatori di pecore da latte e casari nelle montagne della Lessinia, appassionati del mondo animale e del complesso rapporto tra uomo e natura nelle terre alte, Mattia e Sofia hanno aperto la loro [...]
Trentatré anni, originario della cittadina di Le Kef, Meher Djebali è accompagnatore di media montagna, guida alpina e speleologo e ha aperto FARS Discovery, per accompagnare tunisini e stranieri alla scoperta (lenta) del patrimonio [...]
Classe '87 e originario del paese di Gangi, nelle Alte Madonie siciliane, con la sua bottega “La capra canta” Fabrizio Fazio promuove la conoscenza della costruzione dei tamburi e il loro utilizzo, custodendo la tradizione antica e molto [...]
Edito da Donzelli, il volume “Migrazioni verticali” raccoglie i dati della ricerca Miclimi e si pone una domanda: quanto influisce la consapevolezza dei cambiamenti climatici nella decisione che spinge un numero crescente di persone a [...]