Contenuto sponsorizzato

Autori

Erica Balduzzi

articoli recenti
Attualità | 14 luglio | 18:00
Nato dal progetto visionario di Donatella Mondi, ex insegnante e cuoca, quello dei Campi di Borla a Vernasca (PC) è un progetto di vita e lavoro che punta ad avvicinare bambini e adulti ai saperi manuali, alla produzione agricola e alla valorizzazione sana dei territori  
Attualità | 22 giugno | 18:00
Nata nel 2017 dallo slancio di un gruppo di giovani rientrati nel paese montano di Prizzi dopo anni di esperienze di vita e lavoro all'estero, Sikanamente promuove il territorio di questa Sicilia interna tra eventi, scambi culturali e turismo lento lungo le vie di pellegrinaggio
Attualità | 15 giugno | 18:00
Piccola realtà montana situata nel cuore del Trentino, l'azienda Val di Fiemme Outdoor è stata fondata da Aldo e Federica con l'obiettivo di sviluppare un turismo diverso, facendo rete con gli altri operatori per destagionalizzare la proposta e valorizzare il gusto del viaggio in montagna all'insegna della lentezza e dell'attenzione al territorio
Attualità | 04 giugno | 18:00
Volano per l'economia, catalizzatore delle iniziative di valorizzazione territoriale e dell'outdoor sul Monte Catria, occasione di lavoro e di cooperazione dal basso: aperto dieci anni fa a Cantiano (PU), il Birrificio del Catria è anche ristorazione, bed&breakfast, snodo di sentieri e di iniziative di promozione. Per raccontare che, in montagna, è possibile immaginare un turismo nuovo, attento, sostenibile
Attualità | 01 giugno | 18:00
Con un passato da ricercatrice alle spalle e appassionata conoscitrice del mondo alpino, Marzia Verona è oggi pastora, allevatrice e scrittrice residente in Valle d'Aosta: nei suoi romanzi racconta le problematiche delle terre alte e si interroga sulle relazioni tra montagna, turismo e lavoro in quota
Attualità | 14 maggio | 18:00
Duecento chilometri di percorso dal Pasubio al Grappa, a unire i quattro sacrari della provincia di Vicenza ma soprattutto a offrire un filo conduttore di memoria e impegno per riqualificare il territorio: voluta dalla Provincia e dal BIM Bacchiglione e sviluppata insieme all'associazione ALDA, l'AVGG conduce alla scoperta di un territorio montano e pedemontano stratificato e composito, ricco di storie di valorizzazione 
Attualità | 06 maggio | 18:00
Allevatori, pastori e casari, Giacinto e suo figlio Giovanni tengono vivo il màrcato di Piano Farina, nelle alte Madonie siciliane, e producono la provola locale presidio Slow Food e la ricotta madonita secondo un'antica tradizione casara vecchia di cinque generazioni. Custodendo, anche, la conoscenza di questo territorio montano, che altrimenti rischierebbe di svanire
Attualità | 25 aprile | 19:00
Recuperare la memoria storica e rammentare gli accadimenti degli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale, a partire dai bunker ancora disseminati sul territorio: è lo scopo dell'associazione Bunker Recoaro 1944-1945, che promuove il paese ai piedi delle “Piccole Dolomiti” come luogo di storia – anche dolorosa – e di pace
Ambiente | 20 aprile | 18:00
Conoscere le erbe selvatiche, la loro stagionalità, l'ambiente in cui crescono. E poi, insegnare a tutelarlo e rispettarlo, ricollegandosi ai cicli del bosco e della natura: è la storia di Erica Pozzi, 35 anni, che ha fatto del foraging e della divulgazione sull'ambiente alpino e prealpino il suo lavoro

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato