Per la Giornata internazionale delle Montagne il geografo dell'Università di Padova e membro del Comitato scientifico de L'AltraMontagna Mauro Varotto propone una riflessione sui concetti di "montuosità" e "montanità", consigliando inoltre la [...]
Racconta una sete profonda, appagata dal contatto con la natura e da un ritmo di vita più lento. Nelle sale fino a domani (mercoledì 27 novembre)
La Marmolada, montagna simbolo delle montagne del Novecento, è un’icona che stiamo rapidamente perdendo, una sentinella che continua a lanciare allarmi pressoché inascoltati. Eppure si mette la testa sotto la sabbia, o meglio sotto la poca [...]
32 anni fa moriva in Alaska, nel Denali National Park, il giovane Christopher McCandless, il viaggiatore americano reso celebre dal racconto di Jon Krakauer “Nelle terre estreme” (1996) e dal film “Into the wild” (2007) [...]
La riflessione sulla nomina di una “Montagna Sacra” in una vetta minore del Parco Nazionale Gran Paradiso lanciata su questi canali ha suscitato una articolata discussione tra i promotori del progetto e una risposta da parte del Comitato [...]
Monveso del Forzo, vetta minore del gruppo del Gran Paradiso (3322 metri) , al confine tra Piemonte e Valle d'Aosta, è stata recentemente proposta come "montagna sacra d'Italia", dove “escludere la frequenza e la presenza umana” citando i [...]
Il 30 maggio la Fao celebra la Giornata internazionale della patata. Nella diversità c'è sempre salvezza, nella monofunzionalità e nella standardizzazione no. Chiamiamola quindi al plurale: "Giornata delle patate". Una storia che nasce sulle [...]
La salvezza dell’Europa (e del mondo) non sta nel diventare semplicemente più “selvaggi” ma più consapevoli e rispettosi delle relazioni con la natura che ci circonda, ovunque
Il cartone animato di Heidi fu lanciato in Giappone giusto 50 anni fa. Il romanzo di Johanna Louise Heusser, e ancor più il cartone di Takahata-Miyazaki, contribuiscono a semplificare la complessità del mondo alpino trasfigurandolo in [...]