Nato su iniziativa della famiglia Giuriolo, col contributo dell’Istrevi Vicenza, il docufilm, in lavorazione in questi mesi, vuole essere un omaggio a “capitan Toni” rivolto in particolare ai giovani. Per sostenere i costi di [...]
Cadde per soccorrere un partigiano ferito sul monte Belvedere, caposaldo delle difese tedesche sull’Appennino tosco-emiliano. Il ricordo e la memoria di un maestro di Libertà, "nobilissimo esempio di educatore senza cattedra" e di [...]
Allestita al Museo Nazionale della Montagna di Torino per la cura di Guido Vaglio e Roberta Mori, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino, la mostra "Le ossa della Terra. Primo Levi e la montagna" ha [...]
È stato ripubblicato a opera del Gruppo storico Valle dell’Agno il libro di Bussolon, insegnante, sindaco di Vallarsa e per decenni appassionato ricercatore storico e memorialista della sua valle, che racconta l'esperienza [...]
L’operazione, nome in codice “Piave”, scattò il 21 settembre 1944 e si protrasse fino alla fine del mese. Furono dieci giorni di terrore, fra fucilazioni, violenze, devastazioni, arresti, deportazioni e impiccagioni. Con la promessa di aver [...]
Il 12 agosto 1944 reparti delle SS compivano, con l’apporto di fascisti locali, una terribile strage nel paesino di Sant’Anna di Stazzema, in Versilia; lo stesso giorno a Passo Coe, sulle montagne tra Veneto e Trentino, i nazisti massacravano [...]
Disegnato da Alberto Peruffo e Martina Bettega, il percorso si snoda da Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza, per approdare al Passo di Campogrosso: 67 chilometri immersi fra antichi sentieri, contrade, boschi che guardano dall’alto le [...]
Sul monte Cimone di Arsiero, in provincia di Vicenza, una campagna di scavo sta procedendo alla ricerca dei 150 dispersi italiani. Il progetto è stato avviato con l’intento di onorare i caduti e valorizzare il sito. Ma solleva anche qualche [...]
Vicenza ospiterà la 95esima Adunata Nazionale degli Alpini. Tra le fanfare, la festa, la memoria dei caduti e qualche inevitabile concessione alla retorica, l’Adunata potrebbe anche essere l’occasione per riscoprire tre grandi alpini [...]
A fine aprile 1944 un pesante rastrellamento tedesco investiva le formazioni “Giustizia e Libertà” nelle valli del cuneese: la IV banda di Nuto Revelli riusciva però a sganciarsi infliggendo gravi perdite agli attaccanti
All’alba del 13 marzo 1918 una gigantesca esplosione devastava il Dente italiano sul Pasubio, seppellendo una quarantina di soldati italiani e cambiando per sempre l’aspetto della montagna
Sulle montagne di Recoaro Terme, fra Veneto e Trentino, nell’inverno 1943-44 si formò il primo nucleo partigiano delle brigate “Garemi”: lassù un pugno di uomini cercava la libertà dall’oppressione nazifascista