Contenuto sponsorizzato

Autori

Michele Santuliana

articoli recenti
Cultura | 04 gennaio | 06:00
Nato su iniziativa della famiglia Giuriolo, col contributo dell’Istrevi Vicenza, il docufilm, in lavorazione in questi mesi, vuole essere un omaggio a “capitan Toni” rivolto in particolare ai giovani. Per sostenere i costi di produzione è stata attivata una raccolta fondi. Ne abbiamo parlato con Giulio Todescan, che affianca il regista Marco Zuin come co-autore
Cultura | 12 dicembre | 12:15
Cadde per soccorrere un partigiano ferito sul monte Belvedere, caposaldo delle difese tedesche sull’Appennino tosco-emiliano. Il ricordo e la memoria di un maestro di Libertà, "nobilissimo esempio di educatore senza cattedra" e di rigore etico e civile, che fu sempre intransigente avversario del fascismo
Cultura | 16 novembre | 12:00
Allestita al Museo Nazionale della Montagna di Torino per la cura di Guido Vaglio e Roberta Mori, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino, la mostra "Le ossa della Terra. Primo Levi e la montagna" ha esplorato il profondo rapporto fra lo scrittore e la montagna. Un suggestivo percorso espositivo che ha toccato i molteplici legami fra Levi e le Terre Alte e ha prodotto un prezioso catalogo, ricco di spunti interessanti
Cultura | 17 ottobre | 12:00
È stato ripubblicato a opera del Gruppo storico Valle dell’Agno il libro di Bussolon, insegnante, sindaco di Vallarsa e per decenni appassionato ricercatore storico e memorialista della sua valle, che racconta l'esperienza autobiografica di adolescente arruolato nel cantiere di Campogrosso. Un libro da riscoprire assieme al suo autore 
Cultura | 26 settembre | 12:00
L’operazione, nome in codice “Piave”, scattò il 21 settembre 1944 e si protrasse fino alla fine del mese. Furono dieci giorni di terrore, fra fucilazioni, violenze, devastazioni, arresti, deportazioni e impiccagioni. Con la promessa di aver salva la vita molti si consegnarono. Ma non era che un inganno dei nazifascisti. L’apice il 26 settembre, quando 31 giovani furono impiccati in centro a Bassano
Cultura | 12 agosto | 18:00
Il 12 agosto 1944 reparti delle SS compivano, con l’apporto di fascisti locali, una terribile strage nel paesino di Sant’Anna di Stazzema, in Versilia; lo stesso giorno a Passo Coe, sulle montagne tra Veneto e Trentino, i nazisti massacravano 14 partigiani e 3 malgari. Due storie che parlano di come molti territori montani, oggi meta di vacanze, siano anche «paesaggi contaminati» dalla violenza dell’uomo  
Cultura | 17 luglio | 06:00
Disegnato da Alberto Peruffo e Martina Bettega, il percorso si snoda da Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza, per approdare al Passo di Campogrosso: 67 chilometri immersi fra antichi sentieri, contrade, boschi che guardano dall’alto le terre contaminate della pianura vicentina. Un inno alla bellezza e alla giustizia sociale

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato