Un libro uscito più di trent'anni fa dedicato all'Appennino ligure-emiliano torna alla luce, così come i ricordi rispetto alla sua appassionata lettura da ragazzino. Un'occasione per riflettere sul racconto odierno delle Terre alte, senza [...]
Fondata nel 1997 per salvaguardare la memoria delle maestranze architettoniche, economiche ed artigianali della Valle Imagna bergamasca in via di estinzione, il Centro Studi Valle Imagna oggi sostiene iniziative di sviluppo e lavoro, in un [...]
Oggi, 21 novembre, si festeggia la “Giornata nazionale degli alberi”. Ma per far sì che questa - come tante Giornate nazionali e internazionali ormai presenti ogni giorno e su qualsiasi argomento - non rimanga fine a sé stessa o, peggio [...]
A Santa Sofia (FC) si è svolta l'undicesima edizione di Oltreterra, il "think tank" sulle comunità dell'Appennino che ha raccolto idee e proposte concrete per superare l'abbandono della montagna e prevenire il dissesto territoriale e sociale. [...]
Sulle domande che ruotano attorno al ritrovamento è in corso un articolato progetto di ricerca. L'obiettivo è quello di ricostruire le modalità di occupazione del territorio e le strategie di sfruttamento delle risorse delle comunità umane. [...]
Allestita al Museo Nazionale della Montagna di Torino per la cura di Guido Vaglio e Roberta Mori, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino, la mostra "Le ossa della Terra. Primo Levi e la montagna" ha [...]
Neve e Natura: una progetto che, dal 2007, promuove una fruizione alternativa della montagna tra i paesi dell’Appennino Tosco Emiliano
Talvolta le storie più belle sono lì, davanti agli occhi. Appaiono quando meno te l'aspetti se hai la curiosità e il coraggio di fare qualche domanda. Bevendo un aperitivo alla storica osteria "Ju Boss" de L'Aquila, appoggiati ad un bel [...]
“La foresta in città” è il nome del nuovo progetto espositivo permanente promosso dal Cluster forestale e dal Cluster Legno-Arredo-Casa del Friuli Venezia Giulia per creare un luogo di incontro, confronto e dibattito attorno ai [...]
È in corso fino al 15 novembre a Santa Sofia, Oltreterra, l’evento promosso da Slow Food Italia dedicato alla montagna italiana, di cui L'AltraMontagna è media partner. L'obiettivo è chiamare ancora una volta a raccolta professionisti, [...]
Cosa sono le Foreste Modello? No, non si tratta di boschi particolarmente belli o ben gestiti ma di una rete internazionale di territori che lavorano assieme per connettere sfide locali e globali, mettendo al centro le comunità. In Italia ne sono [...]
Il primo obiettivo che Claude Monet si è posto è stato dare sostanza visiva a tutto ciò che in natura è inafferrabile. Nacque 184 anni fa a Parigi, il 14 novembre 1840: una ricorrenza che ci invita a ricordarlo
Alla Tirano-Tre Baracche (lunga 46 chilometri) si aggiunse poi il tratto fino ai cantieri di San Giacomo (19,5 chilometri): l'infrastruttura serviva i cantieri delle dighe San Giacomo e Cancano II ed era parte di un collegamento intermodale che si [...]
Scrittrice, giornalista e ricercatrice sulle aree interne calabresi, Debora Calomino ha votato il suo lavoro alla narrazione di una Calabria interna fatta di impresa, innovazione, voglia di restare
Il Montagna Teatro Festival del Teatro Verdi Pordenone con Club Alpino Italiano lancia una nuova edizione di incontri scientifico-divulgativi sul presente e il futuro della Montagna. R-Evolution Green: cinque appuntamenti curati da Mauro Varotto, [...]
Pagine