Michele Trentini, insieme a Marco Toffanin, a Mauro Varotto e agli studenti del corso Landscape Videomaking, sta dando vita a "Skibeach", un documentario sulla pista da sci installata lo scorso maggio Jesolo. "Questa formula [...]
Oggi può sembrare strano, ma grazie ai manici da frusta, il paese di Taio, che si trova tra i meleti della Val di Non, è riuscito in parte ad arginare lo spopolamento che ha svuotato molti solchi vallivi. È sufficiente pensare che negli anni [...]
Il 1 novembre 1921 nasce ad Asiago Mario Rigoni Stern. La sua intera opera allunga le dita verso la consapevolezza che, per camminare nel mondo senza soffrire di vertigini, è necessario calibrare ogni passo
L'architettura non deve ripiegarsi in se stessa, ma provare a rivolgersi al territorio e alle persone che lo abitano. Può così stimolare relazioni, esigenze ricreative, creatività e cultura
Nel giorno della nascita, avvenuta a Edo (l’attuale Tokyo) il 31 ottobre 1760, ricordiamo Katsushika Hokusai: "Il vangelo dell’eliminazione dei particolari inutili". Lasciò un numero impressionante di opere, circa trentamila
Dal 24 ottobre le montagne tornano protagoniste a Rovigo con la XII edizione di Rovigo Svetta, il Festival del Cinema e della Cultura di Montagna. Il programma
È uno degli occhi più sensibili nel panorama fotografico italiano. Da qualche anno sta testimoniando i risvolti negativi del riscaldamento globale. Grazie alla fotografia ci ha accompagnati tra i boschi sfibrati da tempeste di vento ed epidemie [...]
Centoquarantatré anni fa, a Malaga, nacque Pablo Picasso. Amava essere amato, ma amava anche essere temuto. “Il successo è pericoloso. Si comincia a copiare se stessi, e copiare se stessi è più pericoloso che copiare gli altri. Porta [...]
Il saggio, edito da Aboca Edizioni, smonta tutte le bufale e le leggende più diffuse sul cambiamento climatico e sarà presentato il nove novembre al Rifugio Stivo, alle ore 20. Un vademecum per sapere come ribattere, per esempio, a chi dice [...]
Da ottobre 2024 a maggio 2025 torna Racconta la montagna, la rassegna letteraria di Unimont, polo alpino dell’Università degli Studi di Milano, giunta alla sua ottava edizione, con otto appuntamenti e alcune importanti novità
Nello stato indiano del Karnataka, pastori e grandi carnivori hanno un rapporto di vicinanza. Sebbene le perdite di bestiame siano, a volte, ingenti rispetto al profitto medio annuo di un pastore, la spiritualità della popolazione rende [...]
Sabato 19 ottobre, Cristiano Godano, frontman dei Marlene Kuntz, ha partecipato al Festival di People e de L'AltraMontagna, dialogando con Pietro Lacasella e intrattenendo il pubblico con un concerto. Ecco il video nel quale racconta il disco
Incrociando una persona lungo un sentiero sorge, spontanea, l’esigenza di salutarla. Può sembrare un’osservazione banale, ma credo sia importante evidenziare questa preziosa consuetudine, difficile da replicare in altri contesti
Nacque il 19 ottobre 1882 e lasciò uno tra i solchi più profondi di tutto il Novecento italiano, sia come pittore che come scultore, questo va ripetuto. Così come va ripetuto che vi è un Boccioni prefuturista, la cui qualità non [...]
Dopo il terremoto che ha colpito drasticamente 57 comuni del cratere aquilano, e quello che nel 2016 ne ha colpiti 138 comuni tra Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo, e dalla protesta verso la mancata ricostruzione, nasce e prende forma il Cammino [...]
Pagine