Contenuto sponsorizzato

Articoli

Cultura | 05 novembre | 06:00
Michele Trentini, insieme a Marco Toffanin, a Mauro Varotto e agli studenti del corso Landscape Videomaking, sta dando vita a "Skibeach", un documentario sulla pista da sci installata lo scorso maggio Jesolo. "Questa formula artificiale potrebbe funzionare, perché nel raccogliere testimonianze ci siamo accorti che un riscontro c’è. È chi si occupa di proporre, forse, che dovrebbe fare altre scelte"
Cultura | 02 novembre | 06:00
Oggi può sembrare strano, ma grazie ai manici da frusta, il paese di Taio, che si trova tra i meleti della Val di Non, è riuscito in parte ad arginare lo spopolamento che ha svuotato molti solchi vallivi. È sufficiente pensare che negli anni Venti, a donare al legno l’elasticità necessaria per diventare un manico da frusta, si contavano 350 addetti. Quasi ogni famiglia era coinvolta, in modo più o meno diretto, in questa attività
Cultura | 25 ottobre | 18:00
È uno degli occhi più sensibili nel panorama fotografico italiano. Da qualche anno sta testimoniando i risvolti negativi del riscaldamento globale. Grazie alla fotografia ci ha accompagnati tra i boschi sfibrati da tempeste di vento ed epidemie di coleotteri, montagne che cedono gonfie di acqua, e quartieri annegati in una coltre di fango e melma
Cultura | 25 ottobre | 06:00
Il saggio, edito da Aboca Edizioni, smonta tutte le bufale e le leggende più diffuse sul cambiamento climatico e sarà presentato il nove novembre al Rifugio Stivo, alle ore 20. Un vademecum per sapere come ribattere, per esempio, a chi dice che: “Annibale ha valicato le Alpi perché ha sempre fatto caldo”
Cultura | 23 ottobre | 13:15
Nello stato indiano del Karnataka, pastori e grandi carnivori hanno un rapporto di vicinanza. Sebbene le perdite di bestiame siano, a volte, ingenti rispetto al profitto medio annuo di un pastore, la spiritualità della popolazione rende intoccabile la fauna selvatica. Ecco cosa ha scoperto il ricercatore di Eurac Research Filippo Favilli durante il suo viaggio alle radici di una convivenza millenaria
Cultura | 19 ottobre | 18:00
Dopo il terremoto che ha colpito drasticamente 57 comuni del cratere aquilano, e quello che nel 2016 ne ha colpiti 138 comuni tra Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo, e dalla protesta verso la mancata ricostruzione, nasce e prende forma il Cammino nelle Terre Mutate che, attraversa il cuore dell’Appennino, che in 257 chilometri unisce il fulcro dei crateri sismici, Fabriano e L’Aquila,  attraversando due Parchi Nazionali e molti insediamenti urbani duramente segnati dal sisma

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato