Contenuto sponsorizzato

Blog

Racconti dagli Appennini in mutazione

Annalisa Spalazzi. Nata in un piccolo paese dell’Appennino Centrale, per diversi anni ha lavorato nelle periferie del Sud e dell’Est Europa occupandosi di programmi di collaborazione e strategie per l’innovazione e cambiamenti climatici, per poi decidere di tornare ad abitare l’Appennino. Oggi dottoranda in geografia economica e scienze regionali al Gran Sasso Science Institute dell’Aquila, nella ricerca, ma anche come abitante e attivista, si occupa di supporto e divulgazione delle pratiche di gestione collettiva delle risorse primarie dell’Appennino, con particolare attenzione ai boschi e alla pastorizia e le forme di economia di comunità che (ri)emergono nelle montagne di mezzo.

 

Francesca Sabatini. Nata a Napoli e vissuta a Roma, negli ultimi anni sta ritrovando le sue origini appenniniche di Pescocostanzo, in Abruzzo: paese di famiglia, montagne e ritorni. È PhD in Geografia, ha fatto un post-doc all’Università degli Studi dell’Aquila e attualmente è assegnista all'Università del Piemonte Orientale per una ricerca sulle geografie contemporanee della transumanza, in Piemonte e in Abruzzo. Si occupa di aree interne, disastri, turismo, metodi creativi e questioni di genere in geografia. Ha pubblicato una monografia per Guerini, articoli scientifici e racconti per riviste culturali. Fa parte del collettivo Emidio di Treviri e dell'APE Smarginando.

articoli recenti
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto [...]
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 [...]
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero [...]
Contenuto sponsorizzato