Contenuto sponsorizzato

Articoli

Cultura | 17 ottobre | 18:00
Giovanni Baccolo, membro del Comitato Scientifico de L'AltraMontagna e ricercatore all'Università Roma Tre, ricostruisce il clima del passato studiando il ghiaccio. Baccolo sarà uno degli ospiti del festival (18-20 ottobre) che il nostro quotidiano ha organizzato a Trento, assieme alla casa editrice People, nell'ambito di Autumnus, durante il quale presenterà il suo ultimo libro "I ghiacciai raccontano"
Cultura | 17 ottobre | 12:00
È stato ripubblicato a opera del Gruppo storico Valle dell’Agno il libro di Bussolon, insegnante, sindaco di Vallarsa e per decenni appassionato ricercatore storico e memorialista della sua valle, che racconta l'esperienza autobiografica di adolescente arruolato nel cantiere di Campogrosso. Un libro da riscoprire assieme al suo autore 
Cultura | 16 ottobre | 12:00
Per provare a camminare in equilibrio tra il passato e il futuro dei rifugi ci siamo confrontati con Luca Gibello, direttore de Il Giornale dell’Architettura e membro del comitato scientifico de L’AltraMontagna: Gibello sarà uno degli ospiti del festival (18-20 ottobre) che il nostro quotidiano ha organizzato a Trento, assieme alla casa editrice People, nell'ambito di Autumnus
Cultura | 15 ottobre | 18:00
Ricercatrice e geografa, ha analizzato le aree interne in prospettiva geografica, soffermandosi sulle tematiche connesse al turismo in particolare nel territorio dei Monti Sicani, nell'entroterra della Sicilia: dal suo lavoro ha pubblicato il libro 'Geografia delle aree interne. Discorsi e pratiche turistiche nella Sicilia fredda''
Cultura | 14 ottobre | 12:00
Giampiero Mazzocchi, ricercatore e autore del progetto "Cibi e Paesaggi Rari", un viaggio in bicicletta attraverso diverse regioni italiane, alla scoperta delle storie nascoste dell'agricoltura contadina e delle sfide che affronta oggi, è ospite dell’ultima puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Cultura | 14 ottobre | 06:00
È necessaria una riclassificazione dei rifugi? Attraverso un piccolo sondaggio abbiamo provato a indagare il parere di chi frequenta le montagne italiane. Proveremo a riflettere su questo argomento al People e L'AltraMontagna Festival, organizzato dal 18 al 20 ottobre a Trento, nell'ambito di Autumnus
Cultura | 13 ottobre | 19:00
A partire da due recenti casi di cronaca, che hanno sollevato un aspro dibattito all'interno della comunità scientifica, Luigi Torreggiani su "Il Tascabile" della Treccani cerca di individuare i confini della divulgazione scientifica. L'articolo, intitolato "Botanic Wars", è un invito a riflettere che ci sentiamo di condividere e diffondere
Cultura | 13 ottobre | 06:00
"Oggi la 'montagna di serie A' è quella turistica, al servizio del divertimento e del tempo libero urbano. E' un’idea molto coloniale di montagna, costretta a inseguire le mode del momento e i gusti del cittadino". A dirlo è Mauro Varotto. Il docente di Geografia culturale all’Università di Padova è tra i componenti del comitato scientifico de L'AltraMontagna e sarà uno degli ospiti del Festival che il nostro quotidiano ha organizzato a Trento, assieme alla casa editrice People, nell'ambito di Autumnus
Cultura | 10 ottobre | 18:00
Un dottore forestale piemontese ci ha segnalato un fatto interessante, che porta a numerose riflessioni: il no di una scuola ad una proposta di educazione ambientale dedicata alla selvicoltura e alla gestione forestale sostenibile. Perché? Perché i ragazzi avrebbero dovuto assistere al taglio di un albero, attività considerata evidentemente diseducativa
Cultura | 10 ottobre | 12:00
L'anniversario della nascita ci offre l'occasione per ricordare l'artista svizzero Alberto Giacometti. Così disse di lui il grande fotografo Henri Cartier-Bresson: "È uno degli uomini più intelligenti e lucidi che io conosca, di una grande onestà con se stesso e intransigenza nei confronti del suo lavoro: si accanisce sempre là dove maggiore è la difficoltà"

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato