Contenuto sponsorizzato

Articoli

Cultura | 10 ottobre | 06:00
"L’avamposto di libri in alpeggio, l’idea di far nascere lavoro e qualità in montagna cerca di scardinare anno dopo anno l'assunto del dover per forza spostarsi altrove. Una sfida non semplice, una sfida capace di generare sinergie tra diverse realtà poiché un territorio montano deve saper tenere aperto il dialogo con le città e allo stesso tempo non ripiegare su di esse, ma strutturarsi come soggetto indipendente, aperto a un confronto, ponendo istanze, ospitalità, cultura, tradizioni, tecnologie e nuove visioni del mondo"
Cultura | 09 ottobre | 12:00
Inoltrandosi nel bosco nato tra i frantumi del monte Toc si ha la percezione che il bosco sia cresciuto per coprire le cicatrici lasciate da una politica poco lungimirante, ingorda, disinteressata alle esigenze del territorio e di chi lo abita. Ma quel bosco custodisce anche dei veri e propri monumenti vegetali alla memoria: piante dallo sviluppo orizzontale e dal cui fusto partono in direzione del cielo altre piante. Un brano tratto da "Sottocorteccia" per ricordare la tragedia del Vajont
Cultura | 06 ottobre | 06:00
Rimaje (dal latino "crepa"), l'ultimo spettacolo di Azioni Fuoriposto, è un'indagine che parte dalla scoperta dei ghiacciai, su ciò che a breve è destinato a sparire e sulla sua eredità, che mette in relazione corpi umani e corpi glaciali in quanto entrambi modificatori di paesaggio in perenne movimento e custodi di memorie, legati al Tempo e alla sua irreversibilità
Cultura | 04 ottobre | 19:00
Duecentodieci anni fa, il 4 ottobre 1814, nacque in Francia l'artista Jean-François Millet. Il suo è un unico, ininterrotto, canto d’amore, ripreso con impeto nelle sue note più toccanti proprio da quell' “olandese” che, per meglio sentire, arriverà a trasformare la malinconia in disperato pianto
Cultura | 29 settembre | 13:00
Come promuovere pratiche partecipative nelle Aree Interne? Come attivare la comunità per la riappropriazione degli spazi del quotidiano? Sono questi gli interrogativi che guidano “Attivare il Futuro: idee e azioni per le comunità delle Aree Interne”, il nuovo progetto di Rifai che ci vedrà coinvolti per un anno in un’intensa attività di ricerca-azione a livello nazionale
Cultura | 28 settembre | 12:00
Il libro sull’alpinista scomparso era stato pubblicato in tedesco nel 2017, ma si è riusciti ad arrivare alla versione italiana solo di recente, grazie al lavoro congiunto del traduttore Luca Calvi, dell’architetta Marlene Roner, del presidente del Cai Alto Adige Carlo Alberto Zanella, della madre Traudi Auer, della compagna Tatjana Raich e della casa editrice Corbaccio

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato