Contenuto sponsorizzato

Autori

Marco Pontoni

articoli recenti
Ambiente | 11 ottobre | 19:00
Nuova escursione a Molveno domenica 13 ottobre per il ciclo delle passeggiate d’autore di SuperPark, la proposta del Parco Naturale Adamello Brenta. L’ospite sarà questa volta Federico Taddia, giornalista, autore, conduttore radiofonico e storyteller, che dialogherà con i partecipanti nel corso di una passeggiata sul lago di Molveno, organizzata in collaborazione con l’Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella
Ambiente | 25 settembre | 11:45
Vincenzo Venuto, classe 1965, è di formazione un biologo, con una lunga esperienza iniziale in Africa, per l’osservazione e lo studio della fauna (in particolare dei pappagalli). Domenica 29 settembre, Venuto sarà ospite di Superpark, la manifestazione del Parco Naturale Adamello Brenta, organizzata assieme a Impact Hub, giunta quest’anno alla quinta edizione
Cultura | 13 settembre | 18:00
Silvia Camporesi, fotografa e artista, o meglio, artista della fotografia, sarà protagonista il 22 settembre di una nuova “escursione d’autore” del ciclo di SuperPark, la proposta del Parco Naturale Adamello Brenta, realizzata assieme a Impact Hub, che unisce l’escursionismo, negli angoli più suggestivi dell’area protetta, all’incontro con protagonisti del mondo della cultura, dell’arte, dell’ambientalismo, della divulgazione scientifica
Cultura | 04 luglio | 12:00
Il cibo e l’arte della ristorazione come vocazione, come mestiere, come espressione di un’identità territoriale, e come argomento di narrazione: di questo e altro si parlerà domenica prossima - 7 luglio - in Trentino, dove approderà, per una delle escursioni d’autore del progetto SuperPark, realizzato dal Parco Naturale Adamello Brenta assieme a Impact Hub, Tommaso Melilli, chef e scrittore nato a Cremona nel 1990
Cultura | 02 luglio | 12:00
Il regista agrigentino Leandro Picarella è stato uno degli ospiti dell’edizione 2024 di Superpark, la manifestazione estiva organizzata dal Parco Naturale Adamello Brenta assieme a Impact Hub, che si articola in due serie di proposte: escursioni domenicali in alcuni degli angoli più belli dell’area protetta assieme ad ospiti “d’eccezione”, non necessariamente provenienti dal mondo della montagna, e proiezioni di film a tema ambientale “sotto le stelle”
Cultura | 22 giugno | 12:00
La famosa invasione degli orsi in Sicilia, storia raccontata da Dino Buzzati, nel 2019 è diventata un film d’animazione per iniziativa di Lorenzo Mattotti, grande maestro del fumetto, illustratore, regista e sceneggiatore, il cui film verrà proiettato lunedì – 24 giugno – all’Antica Vetreria di Carisolo, nell’ambito della nuova edizione di Superpark, l’iniziativa estiva del Parco Naturale Adamello Brenta, realizzata in collaborazione con Impact Hub Trentino
Cultura | 21 giugno | 12:00
Giovanni Costantini, direttore d’orchestra, violoncellista, progettista culturale e formatore in ambito musicale, sarà ospite domenica 23 giugno di Superpark, l’iniziativa estiva organizzata dal Parco Naturale Adamello Brenta in collaborazione con Impact Hub che coniuga escursionismo, cinema, cultura ed educazione ambientale. "Qui c’era una storia importante da raccontare. Quindi abbiamo puntato su una commistione di parola e suono attraverso la quale raccontiamo al pubblico la storia di Anima, con i testi di Marco Albino Ferrari e le musiche di Giovanni Bonato"
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato