L’operazione, nome in codice “Piave”, scattò il 21 settembre 1944 e si protrasse fino alla fine del mese. Furono dieci giorni di terrore, fra fucilazioni, violenze, devastazioni, arresti, deportazioni e impiccagioni. Con la promessa di aver salva la vita molti si consegnarono. Ma non era che un inganno dei nazifascisti. L’apice il 26 settembre, quando 31 giovani furono impiccati in centro a Bassano
“Dislivello” è il progetto d'arte che ha coinvolto studenti di fotografia con l’obiettivo di raccontare l’ambiente montano dell’Alta Valle di Susa e i piccoli luoghi delle terre alte, realizzato in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design di Milano e ideato dall’associazione Chaberton Outdoor Activities, che hanno deciso di dedicarsi alla valorizzazione del loro territorio attraverso l’offerta di diverse attività all’aria aperta, ricreative e sportive
In un’area montana poco antropizzata in Piemonte, un progetto etico e strutturato per identificare le produzioni agroalimentari di pregio che favoriscono e incentivano i cicli naturali che l’ambiente offre perché «la montagna è uno scrigno di tradizioni e cultura che meritano di essere riscoperte»
Quali risposte innovative sviluppano le comunità montane per rispondere alle nuove sfide socio-economiche, culturali e ambientali? Il 18 e 19 ottobre, al quinto Convegno sull’Arco Alpino organizzato da Fondazione Franco Demarchi, sentiremo le voci di più di 50 esperti ed esperte da tutta Italia sui temi legati al Futuro delle Terre Alte
Andrá alla Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza. "Inutile tenere tutto in casa mia. Per cosa? Per possederlo? Sono da sempre un laico appassionato dell'illuminismo e di Giustizia e Libertà, ma ho molto apprezzato le parole pronunciate un giorno da Papa Francesco: 'Non ho mai visto un carro trasporti seguire un carro funebre'"
Prima giramondo, poi pastori transumanti, e ora allevatori di pecore da latte e casari nelle montagne della Lessinia, appassionati del mondo animale e del complesso rapporto tra uomo e natura nelle terre alte, Mattia e Sofia hanno aperto la loro azienda agricola con un obiettivo: prendersi cura del territorio
Durante la Prima Guerra Mondiale, il fronte delle Dolomiti vide non solo scontri feroci, ma anche straordinarie imprese ingegneristiche, come la costruzione della celebre "Città di Ghiaccio" sul ghiacciaio della Marmolada
Un pomeriggio di pioggia a casa di Gianni Rigoni Stern e di sua moglie Lella. Un incrocio di sguardi e la frase di un libro che ritorna alla mente: una riflessione che unisce l’idea di costruzione della pace a quella di cura del territorio
È partita in Valle Vermenagna (Piemonte) la Scuola di ecologia politica in montagna. Un'intuizione nata in Emilia Romagna, nell'area dei laghi dell'Appennino Bolognese, dove a ottobre si parlerà di futuro a partire da due concetti strettamente legati: memoria e scuola
L’universo artistico e letterario della fantascienza ha descritto molti futuri possibili sorprendendoci spesso con intuizioni che hanno trovato riscontro nella realtà. Il progetto espositivo nello spazio Agorà “Odissea nel futuro”, visitabile dal 21 settembre, invita a esplorare i temi della fantascienza e a riflettere sulle possibili evoluzioni della nostra società
Dal 4 al 13 ottobre a Belluno si svolge la ventottesima edizione di "Oltre le vette – Metafore, uomini, luoghi della montagna". Nel calendario del festival 50 eventi tra alpinismo, letteratura, arte, fotografia, esplorazione. Per la prima volta a Belluno le opere dello street artist Ericailcane, autore dell’immagine ufficiale 2024, e un’imperdibile mostra dedicata al fotografo e alpinista Vittorio Sella con preziose foto e libri rari
E' nato il Presidio Slow Food dei prati stabili e dei pascoli, un progetto importante per la rinascita delle terre alte, la rigenerazione della pianura, la conservazione della biodiversità e la promozione di un allevamento amico del clima, della terra, degli animali e della nostra salute. I formaggi prodotti dai primi 30 allevatori e casari che aderiscono al progetto avranno in etichetta il logo del Presidio
Dal 20 al 22 settembre 2024, Rovereto ospita la terza edizione di Somenai, festival di Lumen slowjournal, dedicato al tema dell'agroalimentare, che verrà sviluppato con incontri, laboratori, cibo, concerti e dj set
Nel fine settimana dal 20 al 22 settembre 2024, la Val di Zoldo ospita "Zoldoval, per una cultura della montagna abitata", a cura dell'associazione Mont de Vie. Un festival diffuso nelle varie frazioni per rinsaldare il legame che unisce la comunità locale alla cultura connaturata nel territorio: ecco il calendario degli appuntamenti
Nei Buschenschank, i masi dell'Alto Adige, solo verso l’autunno, con la vendemmia, si può "far Törggelen": girovagare per i masi vinicoli assaggiando il mosto, il Nuien, mangiando castagne arrostite, gustando grosse fette di speck e altre pietanze nostrane
Pagine