Contenuto sponsorizzato

Blog

Nereo Pederzolli e l'AltraEnogastronomia

Nato a Stravino, micro-borgo rurale in Valle dei Laghi, tra Trento, le Dolomiti di Brenta e il Garda. Per 36 anni inviato speciale Rai in programmi e rubriche agroalimentari, filmmaker, da oltre 30 anni degusta vini per la guida del Gambero Rosso e ha pubblicato numerosi testi di cultura enogastronomica. È editorialista e colonna del quotidiano online ilDolomiti.it e per l'AltraMontagna racconterà di enogastronomia 'eroica', di Terre Alte ed alte quote, di buon vino e buon mangiare.

articoli recenti
Cultura | 03 luglio | 18:00
In una giornata di sole ogni ape si posa mediamente su oltre 6 mila fiori. Attivismo meticoloso e altrettanto impegnativo, basti pensare che per ottenere un chilo di miele servono almeno 4 milioni di "visite floreali". "Già, perché le api sono ‘insieme’ e non individui", una frase da un racconto di Mario Rigoni Stern, lo scrittore che è riuscito a sintetizzare il fascino di un bosco animato da api
Ambiente | 16 giugno | 15:00
La raccolta è molto impegnativa e altrettanto mirata. Bisogna sfruttare il breve periodo del germogliamento, per preservare la croccantezza del germoglio. Difficile pure individuare il versante della montagna dove spesso spuntano dalla neve queste piantine, per certi versi paragonabili alle foglie del tarassaco. Noris Cunaccia interpreta con assoluta dedizione una pratica contadina rigorosamente alpina
Attualità | 26 maggio | 12:00
Tutto parte nel 1983 quando Guido Cocci Grifoni, cantiniere di una dinastia di viticoltori, scopre strani tralci di vite in un campo abbandonato, piante semi selvatiche in un podere a 1000 metri di quota dalle parti di Arquata del Tronto, borgata rurale sulle propaggini delle Marche verso il Lazio
Cultura | 21 aprile | 15:00
La piana Rotaliana da secoli è definita il "Giardino del vino più bello d’Europa". Il Consorzio Turistico Piana Rotaliana Koenigsberg ha chiamato a raccolta docenti del Politecnico di Milano, architetti, agronomi, operatori turistici e alcuni "disegnatori d’idee" per discutere sul rapporto vite-paesaggio-montagna
Attualità | 14 aprile | 15:00
A Pejo, in Val di Sole, esiste un ultimo presidio di solidarietà e 'resistenza' alpina. Il casaro lavora ogni giorno il latte vaccino conferito da fidati contadini della zona, per una sola ‘caserada’ di giornata, riservata e rigorosamente a turno - e questa è l’assoluta singolarità - a uno dei soci del caseificio. Il numero di forme di cacio vengono poi ripartite in base alla quantità di latte consegnata a questo archetipo di struttura alpina in grado di ‘dar forma al latte’
Attualità | 07 aprile | 15:00
Sono tante le cantine che scelgono l'alta quota per ''affinare'' soprattutto vini bianchi. Su tutte la cantina di Termeno che il suo Epokale lo lascia nella suggestiva miniera di Monteneve per un prodotto capace di ottenere 100 centesimi da Wine Advocate, primissimo punteggio massimo riscosso tra i bianchi italiani
Attualità | 31 marzo | 15:00
Vino che custodisce il rito di vendemmie lontane, vino che soddisfa la bramosia, che trasforma tante fatiche viticole e tecniche di cantina in meritati piaceri. Due modi, due stili diversi di vinificazione, medesimo il vitigno: Nosiola. Precisa e determinante la zona d’elezione: tra le Dolomiti di Brenta, il Garda e la Valle dei Laghi

Pagine

Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato