Contenuto sponsorizzato

Articoli

Cultura | 15 settembre | 12:00
"Lassù in cima" è il primo documentario di Giovanni Grossi e racconta la quotidianità di un gestore di un rifugio (lo Stivo). A essere raccontato nella pellicola è Alberto Bighellini, che da tanti anni gestisce il Rifugio Marchetti allo Stivo, tra la Val d'Adige e il lago di Garda, che ne ospiterà la prima proiezione
Cultura | 15 settembre | 06:00
La Fondazione Angelini, istituzione di riferimento nell’ambito della cultura alpina per la sua vasta biblioteca, i preziosi archivi e l’attività di ricerca, ha inaugurato una sezione distaccata della biblioteca di montagna all’interno del Rifugio Settimo Alpini, tra le Dolomiti bellunesi. Ecco com’è nato il progetto
Cultura | 14 settembre | 19:00
L'AltraMontagna, con la presenza di Sofia Farina, sarà presente nella sezione "Cult", dedicata agli incontri e ai dibattiti culturali, in un dialogo con Anna Sustersic, che si occupa di comunicazione e divulgazione legata a natura, scienza e conservazione in collaborazione con diverse realtà del territorio. L'incontro si terrà domenica 15 settembre alle ore 16.30 a Piedicastello
Cultura | 14 settembre | 06:00
Marta Aidala con il suo “La strangera” è stata la sorpresa all’interno della classifica dei libri più letti nell’estate e, con discrezione, ha portato una storia di decostruzione e ricostruzione di un personaggio, Beatrice, in un contesto di alta montagna. Recuperando la classica dialettica tra città e alpeggio, tra pianura e terre alte, Aidala ha saputo trovare la sua voce e la sua collocazione in tensione diretta con i narratori che più hanno indagato tale spazio di riflessione
Cultura | 13 settembre | 18:00
Silvia Camporesi, fotografa e artista, o meglio, artista della fotografia, sarà protagonista il 22 settembre di una nuova “escursione d’autore” del ciclo di SuperPark, la proposta del Parco Naturale Adamello Brenta, realizzata assieme a Impact Hub, che unisce l’escursionismo, negli angoli più suggestivi dell’area protetta, all’incontro con protagonisti del mondo della cultura, dell’arte, dell’ambientalismo, della divulgazione scientifica
Cultura | 05 settembre | 18:00
Domani sera (venerdì 6 settembre) alle 21:00 il Rifugio Stivo ha deciso di proiettare Pericolosamente vicini, il docufilm del regista altoatesino Andreas Pichler volto a evidenziare il ventaglio di dinamiche antropologiche ed ecologiche che ruotano attorno alla coesistenza con l’orso. Per comprendere il motivo di questa scelta, abbiamo contattato il gestore Alberto Bighellini
Cultura | 05 settembre | 06:00
Duecentocinquanta anni fa, il 5 settembre 1774, Caspar David Friedrich nacque a Greiswald, piccolo centro della Pomerania, ora tedesca, a quel tempo svedese. “Il pittore non deve dipingere solo quello che vede davanti a sé, ma anche quello che vede dentro di sé. E se in sé stesso non vede nulla, smetta di dipingere anche quello che vede davanti a sé”
Cultura | 03 settembre | 12:00
Tra le montagne del duca invece rimbomba il ronzio delle motoseghe dei boscaioli, scorrazzano i fuori strada, le transumanze si fanno con l’aiuto del camion, non tutte le persone – com’è normale che sia – sono sempre leali e men che meno fedeli e coerenti. Non è una montagna che si presta alla copertina di una rivista turistica, ma è una montagna vissuta, una montagna ruvida, forse meno idilliaca, ma sicuramente più reale

Pagine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato