Contenuto sponsorizzato
Cultura | 14 settembre | 19:00

L'AltraMontagna ospite del Festival Poplar a Trento per parlare della coesistenza tra persone e lupi

L'AltraMontagna, con la presenza di Sofia Farina, sarà presente nella sezione "Cult", dedicata agli incontri e ai dibattiti culturali, in un dialogo con Anna Sustersic, che si occupa di comunicazione e divulgazione legata a natura, scienza e conservazione in collaborazione con diverse realtà del territorio. L'incontro si terrà domenica 15 settembre alle ore 16.30 a Piedicastello

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Il parco del Doss a Trento anche quest'anno accoglie il festival Poplar, uno degli eventi culturali più attesi della città e della provincia, in scena dal 12 al 15 settembre.

 

L'AltraMontagna, con la presenza di Sofia Farina, sarà presente nella sezione "Cult", dedicata agli incontri e ai dibattiti culturali, in un dialogo con Anna Sustersic, che si occupa di comunicazione e divulgazione legata a natura, scienza e conservazione in collaborazione con diverse realtà del territorio.

 

L'incontro, che si terrà domenica 15 settembre alle ore 16.30 a Piedicastello, sarà un momento di riflessione e approfondimento su un tema sempre più dibattuto: la convivenza tra gli uomini e il lupo nelle Alpi e la delicata questione della coesistenza tra uomo e fauna selvatica.

 

A partire dalle pagine di "The Passenger: Alpi", un libro che esplora in profondità le sfide e le bellezze della vita nelle Alpi, e alla cui scrittura hanno contribuito diversi membri del Comitato Scientifico de L'AltraMontagna, si aprirà un dibattito che toccherà tematiche ambientali, sociali e culturali.

 

Anna Sustersic, infatti, oltre a essere coordinatrice dell'edizione "Alpi" della celebre guida-reportage, ha anche contribuito ai suoi contenuti con il racconto del ritorno spontaneo del lupo nelle Alpi italiane, e in particolare del suo arrivo in Lessinia. Un racconto che funge da punto di partenza per una riflessione sulla coesistenza tra umani e grandi carnivori, e in particolare su come questa viene raccontata dalla e alla comunità locale.

 

L’incontro rappresenterà un'occasione per i partecipanti di confrontarsi non solo sul tema specifico, ma anche su questioni più ampie legate alla sostenibilità ambientale e alla protezione degli ecosistemi montani.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato