Chissà, tra qualche vendemmia il rafforzativo Baldo comparirà nella specifica produzione enologica, per uve destinate alla spumantistica. Lo hanno proposto a Brentonico autorevoli esperti in convegno promosso da Albino Armani, imprenditore di [...]
La storia di Virginia Espen, giovanissima imprenditrice agricola di Romagnano, il borgo di Trento adagiato ancorato alle pendici del Monte Bondone, che è tra le protagoniste del corso di alta formazione del Wfo Gymnasium Program
Nei Buschenschank, i masi dell'Alto Adige, solo verso l’autunno, con la vendemmia, si può "far Törggelen": girovagare per i masi vinicoli assaggiando il mosto, il Nuien, mangiando castagne arrostite, gustando grosse fette di speck e altre [...]
Il film "Vermiglio" della regista Maura Delpero in concorso al Lido: una storia d’amore in tempo di guerra che esplora e analizza come le donne si siano ritrovate a ricoprire ruoli che non hanno scelto a causa di norme sociali radicate [...]
I protagonisti di questa avventura sono Chiara Garini e Stefano Benetti, lei origini meneghine, lui di una famiglia strettamente imparentata con quanti che a Cavedine già nei primi anni del Novecento hanno dato lustro al Vino Santo trentino, il [...]
Nella borgata di Revò, comune di Novella, in piena val di Non, una ventina di aziende hanno recentemente proposto esempi di viticoltura eroica, con il vitigno di casa a caratterizzare ogni confronto enologico, tra convegni e altrettante [...]
In una giornata di sole ogni ape si posa mediamente su oltre 6 mila fiori. Attivismo meticoloso e altrettanto impegnativo, basti pensare che per ottenere un chilo di miele servono almeno 4 milioni di "visite floreali". "Già, perché le api [...]
La piana Rotaliana da secoli è definita il "Giardino del vino più bello d’Europa". Il Consorzio Turistico Piana Rotaliana Koenigsberg ha chiamato a raccolta docenti del Politecnico di Milano, architetti, agronomi, operatori [...]
A Pejo, in Val di Sole, esiste un ultimo presidio di solidarietà e 'resistenza' alpina. Il casaro lavora ogni giorno il latte vaccino conferito da fidati contadini della zona, per una sola ‘caserada’ di giornata, riservata e rigorosamente a [...]
Sono tante le cantine che scelgono l'alta quota per ''affinare'' soprattutto vini bianchi. Su tutte la cantina di Termeno che il suo Epokale lo lascia nella suggestiva miniera di Monteneve per un prodotto capace di ottenere 100 centesimi [...]
Oltre le vette del gusto, per una cucina che mette la montagna non solo nel piatto, ma rende il cibo un verticale simbolo d’identità, coinvolgendo cuochi di grande prestigio e tutta una serie di ‘cercatori di valori alpini’. Quelli che [...]
Il modulo esperienziale - a numero chiuso - si propone di far sperimentare uno spaccato di vita in alpeggio, confrontarsi con esperienze sul campo, tra mandrie e degustazioni organolettiche del "latte che prende forma"