Dal 2012 Alpes, che si definisce “Officina culturale di luoghi e paesaggi”, elabora e propone iniziative di matrice artistica e culturale appositamente studiate per i territori montani (ma non solo per questi) e personalizzate a ciascun [...]
(L'editoriale) Le trasformazioni ambientali e climatiche invitano a immaginare non solo boschi diversi, ma anche una società rinnovata. Abbattere la bipartizione uomo-natura per adottare uno sguardo rinnovato, olistico, capace di indagare le [...]
E' uscito “Il Cammino della Tuscia”, la guida ufficiale al Cammino Tuscia 103 CAI, il primo sentiero escursionistico di lunga percorrenza ideato dalla sezione CAI di Viterbo, per la collana Guide a Piedi di Ediciclo Editore, scritto dal [...]
Ci sono luoghi che da mesi si stanno interrogando, mettendo insieme le varie anime che compongono l’identità di chi vive la montagna. Succede nell’area che si affaccia sul Monviso (Piemonte), dove a settembre si svolgeranno tre workshop [...]
Camminando lungo il sentiero che porta al Monte Amaro ci si imbatte nella deviazione per la cosiddetta "tavola dei briganti". A pochi minuti dal sentiero principale ci si ritrova in un luogo mistico, dove incisioni antiche fanno capolino tra i [...]
Da uno scambio di messaggi tra due nostri collaboratori (uno esperto di alberi, l'altro di arte), un’immersione nell’arte del grande artista olandese attraverso un quadro da lui firmato, ma chissà, forse neanche del tutto suo
La scintilla che oggi si chiama "U Cinemittu" è scoccata il 9 settembre 2023, quando nella piazza di Longone Sabino, un paese dell'Alta Sabina, in provincia di Rieti, che d'inverno fa 70 abitanti, è stato proiettato il film “Le otto [...]
Inizia oggi, a Predazzo, la Summer School "Dolomiti Patrimonio Mondiale 2024", un percorso di formazione organizzato dalla Provincia autonoma di Trento e dall'Accademia della Montagna in collaborazione con il Muse e diverse altre realtà locali. [...]
Le immagini riportate stanno rimbalzando di social in social con un successo via via crescente, allargando così la frattura tra montagna e pianura - due aree geografiche che in Italia non sono tanto sconnesse come viene raccontato - e, [...]
Per provare a camminare in equilibrio tra il passato e il futuro dei rifugi ci siamo confrontati con Luca Gibello, direttore de Il Giornale dell’Architettura e membro del comitato scientifico de L’AltraMontagna: "I progettisti devono essere [...]
Negli ultimi anni una nuova pratica ha preso piede nelle montagne italiane, quella delle escursioni o trekking con alpaca. Abbiamo recentemente dato spazio alle considerazioni di un'operatrice del settore turistico montano che ne denunciava [...]
(L'editoriale) “Le montagne non sono di tutti, ma soltanto di chi le rispetta”. Un principio a cui dovremmo aggrapparci per diventare dei residenti/turisti più consapevoli; un principio che non dovrebbe rimanere aggrappato alle guglie, [...]
Unimont, il polo alpino dell'Università Statale di Milano, ha indetto un concorso fotografico dal titolo "Obiettivi sul clima: Immagini dell’adattamento al cambiamento climatico in Montagna", per raccontare i cambiamenti climatici e [...]
Tra fotografie e condivisioni, tra mondo reale e mondo virtuale, prendono forma le esperienze turistiche contemporanee. Una configurazione non semplice da definire, ma pervasiva e capillare, tanto da orientare il nostro sguardo sulla montagna
Il festival dedicato alla cultura della montagna, alle attività outdoor e alla relazione fra essere umani e ambiente si sposta in Val Saviore (Alpi Retiche, alle pendici del monte Adamello) per un’edizione gratuita che si preannuncia speciale. [...]
Pagine