Contenuto sponsorizzato
Cultura | 29 agosto | 06:00

Ragionare per stereotipi soffoca i territori montani: bisognerebbe raccontare cosa accomuna montagna e pianura

Le immagini riportate stanno rimbalzando di social in social con un successo via via crescente, allargando così la frattura tra montagna e pianura - due aree geografiche che in Italia non sono tanto sconnesse come viene raccontato - e, allo stesso tempo, corroborando alcuni tra i luoghi comuni che vanno a comporre l'immaginario montano sedimentatosi nella società e dentro di noi

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Le immagini riportate stanno rimbalzando di social in social con un successo via via crescente, allargando così la frattura tra montagna e pianura - due aree geografiche che in Italia non sono tanto sconnesse come viene raccontato - e, allo stesso tempo, corroborando alcuni tra i luoghi comuni che vanno a comporre l'immaginario montano sedimentatosi nella società e dentro di noi.

 

La proliferazione dei luoghi comuni, tuttavia, difficilmente giova al territorio. Al contrario tende a separare, abbattendo quei ponti che dovrebbero mettere in contatto le differenti sfumature socioculturali che si diramano nel nostro paese.

 

Queste comparazioni fotografiche (apprezzatissime sui social) sono uno dei tanti esempi di tale, spinosa, dinamica: la montagna, spesso presentata come un serbatoio incontaminato di natura e genti, viene contrapposta a una pianura ambientalmente ed eticamente insensibile. 

 

Nell'esaltare le diversità si dissolvono gli elementi comuni, quelle contaminazioni più o meno positive capaci di tratteggiare una linea di continuità tra contesti lontani; di creare un dialogo costruttivo.

Gli stereotipi sorgono da un fondo di verità, ma anche e soprattutto da tante, false, credenze. 

 

Bisognerebbe quindi iniziare a raccontare cosa accomuna oggi, nel bene e nel male, la montagna alla pianura: per comprenderne i punti di forza, ma anche le debolezze; per avviare un'indispensabile collaborazione finalizzata a ridurre le disuguaglianze e tutelare gli ecosistemi (la qualità ambientale, infatti, prescinde da confini politici, culturali e geografici).

 

Sarebbe anche utile iniziare a presentare le diversità in modo più oggettivo perché, come la pianura ha molte cose da imparare dalla gestione territoriale alpina, oggigiorno anche la montagna può avvalersi di alcune sensibilità, nate in pianura, che potrebbero migliorare qualità della vita dei suoi abitanti senza stressare eccessivamente il territorio.

P.S. Code analoghe a quelle nelle immagini si possono naturalmente incontrare, con grande frequenza, anche in molte vallate alpine

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato