Fotografia e cambiamenti climatici in montagna: come partecipare al concorso promosso da Unimont

Unimont, il polo alpino dell'Università Statale di Milano, ha indetto un concorso fotografico dal titolo "Obiettivi sul clima: Immagini dell’adattamento al cambiamento climatico in Montagna", per raccontare i cambiamenti climatici e l’adattamento a questi nei territori montani

di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.
Unimont, il polo alpino dell'Università Statale di Milano, nel contesto dell'evento "Action for Climate", organizzato dalla RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e dal CAI, ha indetto un concorso fotografico dal titolo Obiettivi sul clima: Immagini dell’adattamento al cambiamento climatico in Montagna, per raccontare i cambiamenti climatici e l’adattamento a questi nei territori montani.
Il concorso mira a sensibilizzare la popolazione rispetto a questo tema e a mettere in luce le strategie di adattamento naturali e umane che si possono attuare al riguardo.
Per partecipare, è sufficiente inviare i propri scatti entro il 15 settembre 2024.
Il concorso è pensato per raccogliere scatti che evidenzino adattamenti, di origine naturale o artificiale, che si stanno attuando rispetto ai cambiamenti climatici con l’obiettivo di raccontare storie propositive che promuovano consapevolezza e azioni concrete per le montagne.
Le tredici migliori fotografie, selezionate da un'apposita commissione, saranno inserite nell’edizione 2025 del calendario Unimont, e le prime tre classificate riceveranno un premio in denaro.
Maggiori dettagli sul regolamento del concorso possono essere trovati qui.
‘Obiettivi sul clima: Immagini dell’adattamento al cambiamento climatico in Montagna’ è realizzato in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore Meneghini di Edolo, l’Associazione Val.Te.Mo. e il Museo delle Scienze di Trento – Muse.
