Contenuto sponsorizzato
Cultura | 25 agosto | 13:00

Fotografia e cambiamenti climatici in montagna: come partecipare al concorso promosso da Unimont

Unimont, il polo alpino dell'Università Statale di Milano, ha indetto un concorso fotografico dal titolo "Obiettivi sul clima: Immagini dell’adattamento al cambiamento climatico in Montagna", per raccontare i cambiamenti climatici e l’adattamento a questi nei territori montani

Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Unimont, il polo alpino dell'Università Statale di Milano, nel contesto dell'evento "Action for Climate", organizzato dalla RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e dal CAI, ha indetto un concorso fotografico dal titolo Obiettivi sul clima: Immagini dell’adattamento al cambiamento climatico in Montagna, per raccontare i cambiamenti climatici e l’adattamento a questi nei territori montani.

 

Il concorso mira a sensibilizzare la popolazione rispetto a questo tema e a mettere in luce le strategie di adattamento naturali e umane che si possono attuare al riguardo.

 

Per partecipare, è sufficiente inviare i propri scatti entro il 15 settembre 2024

 

Il concorso è pensato per raccogliere scatti che evidenzino adattamenti, di origine naturale o artificiale, che si stanno attuando rispetto ai cambiamenti climatici con l’obiettivo di raccontare storie propositive che promuovano consapevolezza e azioni concrete per le montagne.

 

Le tredici migliori fotografie, selezionate da un'apposita commissione, saranno inserite nell’edizione 2025 del calendario Unimont, e le prime tre classificate riceveranno un premio in denaro.

 

Maggiori dettagli sul regolamento del concorso possono essere trovati qui.

 

‘Obiettivi sul clima: Immagini dell’adattamento al cambiamento climatico in Montagna’ è realizzato in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore Meneghini di Edolo, l’Associazione Val.Te.Mo. e il Museo delle Scienze di Trento – Muse.

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 gennaio | 08:15
Durante il discorso di insediamento, ha promesso che il monte Denali (con i suoi 6190 metri d'altezza il più alto del Paese) tornerà a chiamarsi come stabilito nel 1917. Ecco i motivi
Idee
| 21 gennaio | 06:00
Promosso dal gruppo di lavoro Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano e giunto nel 2025 alla quarta edizione, il premio chiede alle sezioni CAI di segnalare figure emblematiche nel preservare saperi e tradizioni dei paesi montani
Ambiente
| 20 gennaio | 19:19
 Specialmente tra la dorsale abruzzese e quella umbro marchigiana abbiam vissuto dei valori termici davvero molto bassi, con temperature che a 2000 metri hanno sfiorato anche i -12°C. Nel video siamo sul Vettore (Parco Nazionale dei Monti Sibillini immortalato da Paoloantonio D’Ettorre)
Contenuto sponsorizzato