Le Prealpi bergamasche, così prossime a Milano e al suo hinterland, sono state fin dall’Ottocento una delle culle del turismo montano lombardo. Ampiamente infrastrutturate al riguardo, hanno poi subìto prima di altre zone la crisi [...]
La Confederazione Elvetica, nell’ottica del proprio percorso di transizione alle energie rinnovabili, ha deciso di sostenere la realizzazione dei primi grandi parchi solari sulle Alpi, impianti dotati di innegabili vantaggi energetici, ma che [...]
Sono ormai numerosi gli studi scientifici che attestano la diminuzione delle precipitazioni nevose sulle nostre montagne al di sotto dei 2000 metri, realtà che nelle località sciistiche comporta un sempre maggiore affidamento alla produzione di [...]
I Piani Resinelli sono senza dubbio una delle località più emblematiche delle Alpi lombarde. Oggi cercano di invertire una sorte altrimenti segnata anche grazie a "Resinelli Tourism Lab", che propone e sperimenta nuovi modelli di sviluppo [...]
Vi sono grandi dighe e infrastrutture idroelettriche che hanno radicalmente modificato la geografia e il paesaggio di numerosi valli alpine, ma pure alcune che lo hanno ugualmente cambiato con la loro assenza. In queste settimane di accesi [...]
Esattamente trent’anni fa Alex Langer si chiedeva come poter rendere la conversione ecologica «socialmente desiderabile» e, dunque, fare in modo che la società civile prendesse coscienza piena del cambiamento climatico in corso attraverso la [...]
Dal 2012 Alpes, che si definisce “Officina culturale di luoghi e paesaggi”, elabora e propone iniziative di matrice artistica e culturale appositamente studiate per i territori montani (ma non solo per questi) e personalizzate a ciascun [...]
Oggi a Grindelwald, la celebre località svizzera capoluogo della regione dell’Oberland bernese, si va ad ammirare i grandi ghiacciai della zona grazie alla Ferrovia della Jungfrau, che sale fino a 3500 metri. Un secolo fa invece non c’era [...]
Al netto dei dati che giungeranno sull’affluenza della stagione estiva in corso, il grande collegamento funiviario del “Matterhorn Alpine Crossing” che unisce Zermatt e Cervinia sorvolando i ghiacciai attorno al Cervino non ha conseguito ad [...]
Ormai da qualche anno si moltiplicano gli appelli del Soccorso Alpino a una maggiore consapevolezza nella frequentazione degli ambienti montani, tuttavia il numero degli incidenti escursionistici provocati da condotte superficiali sono in costante [...]
Fin da quando i primi articoli sono apparsi sulla stampa locale, la vicenda del progetto di sviluppo turistico del Monte San Primo, per il quale si vorrebbero riattivare impianti di risalita, piste da sci e innevamento artificiale a poco più di [...]
L’Alpe Giumello è una micro-stazione sciistica dell’alta Valsassina, con due piccoli impianti di risalita dal futuro alquanto incerto ma dotata di grande e peculiare bellezza paesaggistica. L’associazione di volontari che ne gestisce la [...]