Mentre gli effetti del cambiamento climatico si fanno sentire in maniera crescente sulla capacità delle stazioni sciistiche di garantire stagioni veramente redditizie, è ormai palese al riguardo anche l’incidenza del fattore [...]
Pensando al Monte Bianco e ai suoi vasti ghiacciai, il pensiero corre facilmente alla Mer de Glace, il più celebre e visitato. Nella vallata accanto, verso settentrione, c’è un altro grande ghiacciaio la cui storia è per certi versi ancora [...]
L’immaginario collettivo attraverso il quale vediamo e viviamo le montagne è solo in superficie un prodotto culturale del tempo presente. In verità viene da lontano, da un passato antecedente alla nascita dei modelli turistici attuali ma nelle [...]
Sono sempre più frequenti le denunce e gli allarmi riguardanti situazioni di sovraffollamento turistico, il cosiddetto overtourism, nelle località montane e non solo in quelle maggiormente rinomate. È un fenomeno a volte malauguratamente [...]
Da quindici anni l’Associazione Dislivelli, con base a Torino, rappresenta una delle realtà italiane più avanzate e innovative nei campi della ricerca, dello studio e della comunicazione nei riguardi dei territori montani. Una vera e propria [...]
Uno degli aspetti fondamentali che regolarmente si constata sulle montagne italiane è la drammatica carenza di “comunità”, sia in senso civico che politico. Altrettanto regolarmente, nella gran parte dei progetti di sviluppo turistico [...]
Da tempo si discute della realizzazione di una grande diga nel bacino del torrente Vanoi, tra Trentino e Veneto, e negli ultimi tempi il dibattito si è fatto intenso anche per come abbia posto in contrasto la Provincia di Trento e la Regione [...]
Sul Monte San Primo, in centro al Lago di Como, gli enti locali vorrebbero ripristinare l’attività sciistica, chiusa da tempo per assenza di condizioni ambientali e sostenibilità economica, a poco più di 1000 metri di quota e spendendo [...]
Ormai da tempo si discute degli aspetti particolarmente critici legati alla presenza dello sci sulle montagne, con particolare attenzione e dibattito su quelli ambientali e economici. Ve ne sono però altri, di matrice più culturale, meno [...]
Perché avvicinare i giovani alle montagne attraverso la pratica degli sport invernali e in particolare dello sci? Per educarli alla frequentazione responsabile e consapevole delle terre alte o per renderli futuri clienti e consumatori di un [...]
Moncenisio, comune di 49 abitanti sulle Alpi piemontesi, ha elaborato un articolato progetto di rivitalizzazione del proprio territorio per molti versi sorprendente, con al centro la riqualificazione delle locali ex Casermette della Guardia di [...]
Ammirare le stelle nel cielo notturno in alta montagna da dentro una “stanza panoramica” di vetro, al costo di qualche centinaia di Euro al giorno? In verità esiste un posto, dal quale godere della bellezza del cielo stellato e del paesaggio [...]